Cos'è legamento rotondo?

Legamento Rotondo

Il legamento rotondo è un legamento fibroso presente nelle femmine che collega l'angolo uterino con il labbro maggiore. Può essere considerato l'omologo del dotto deferente maschile.

Anatomia:

  • Origine: L'origine del legamento rotondo si trova all'angolo dell'utero, appena sotto l'origine della tuba di Falloppio.
  • Percorso: Attraversa l'anello inguinale profondo, percorre il canale inguinale e termina nel labbro maggiore.
  • Composizione: È composto principalmente da tessuto connettivo fibroso e qualche fibra muscolare liscia.

Funzione:

  • La funzione principale del legamento rotondo è quella di supportare l'utero e mantenerlo in posizione anteroversoflessa (inclinato in avanti). Tuttavia, il suo contributo alla sospensione dell'utero è relativamente piccolo rispetto ad altri legamenti uterini, come i legamenti cardinali e uterosacrali.
  • Durante la gravidanza, il legamento rotondo si allunga e si ispessisce per sostenere l'utero in crescita. Questo allungamento può causare dolore, specialmente nel secondo trimestre.

Significato Clinico:

  • Dolore al legamento rotondo: Durante la gravidanza, l'allungamento del legamento rotondo può causare dolori acuti o sordi all'inguine o all'addome inferiore, soprattutto durante i movimenti improvvisi.
  • Cisti del canale di Nuck: Il canale di Nuck è un'estroflessione del peritoneo che accompagna il legamento rotondo. A volte, questo canale non si chiude completamente dopo la nascita, lasciando uno spazio dove si possono formare cisti. Queste cisti sono note come cisti del canale di Nuck.
  • Ernia inguinale: Raramente, il legamento rotondo può essere coinvolto in un'ernia inguinale nelle donne.