Cos'è dotto deferente?
Dotto Deferente
Il dotto deferente, noto anche come vaso deferente, è un tubo muscolare che trasporta lo sperma dall'epididimo al dotto eiaculatorio. È una componente chiave del sistema riproduttivo maschile.
Funzione:
- Trasporto dello sperma: La funzione primaria del dotto deferente è quella di trasportare lo sperma maturato dall'epididimo (dove lo sperma viene immagazzinato e matura) verso l'uretra durante l'eiaculazione.
- Contrazione peristaltica: Il dotto deferente utilizza contrazioni muscolari peristaltiche per spingere lo sperma lungo il suo percorso.
- Conservazione dello sperma: Il dotto deferente ha anche la capacità di immagazzinare sperma per un certo periodo.
Anatomia:
- Percorso: Il dotto deferente inizia nell'epididimo, risale lungo il cordone spermatico attraverso il canale inguinale, entra nella cavità pelvica, si curva sopra l'uretere e termina dietro la vescica, dove si unisce al dotto della vescicola seminale per formare il dotto eiaculatorio.
- Cordone spermatico: Il dotto deferente fa parte del cordone spermatico, insieme a vasi sanguigni, nervi e muscoli.
- Struttura: Il dotto deferente è composto da tre strati: una mucosa interna, una muscolatura liscia media e una adventitia esterna. La muscolatura liscia spessa è responsabile delle contrazioni peristaltiche.
Significato clinico:
- Vasectomia: La vasectomia è una procedura chirurgica di sterilizzazione maschile che prevede il taglio e la sigillatura (legatura) dei dotti deferenti. Questo impedisce allo sperma di entrare nel liquido seminale e, di conseguenza, previene la gravidanza.
- Ostruzione: L'ostruzione del dotto deferente può causare infertilità maschile. Le ostruzioni possono essere causate da infezioni, lesioni o anomalie congenite.
- Palpazione: Il dotto deferente può essere palpato attraverso la pelle dello scroto come un cordone duro e simile a una corda. Questo può essere utile nella diagnosi di certe condizioni.