Cos'è leccio?
Leccio (Quercus ilex)
Il leccio (Quercus ilex L.) è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Fagaceae. È una specie tipica della macchia mediterranea e riveste un ruolo ecologico importante.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Albero di medie dimensioni, generalmente alto tra i 5 e i 20 metri, ma può raggiungere altezze superiori in condizioni ottimali. Possiede una chioma densa e arrotondata.
- Foglie: Foglie coriacee, persistenti (sempreverdi), di forma ovale o lanceolata. La pagina superiore è verde scuro e lucida, mentre quella inferiore è più chiara e tomentosa (ricoperta di peluria). Le foglie dei giovani esemplari tendono ad essere spinose, caratteristica che si attenua con la maturità dell'albero. Per approfondire le caratteristiche delle foglie del leccio, puoi consultare questa pagina.
- Tronco: Tronco robusto e contorto, con corteccia grigia o nerastra, profondamente fessurata negli esemplari più vecchi.
- Fiori: I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli di colore giallo-verdognolo, mentre i fiori femminili sono piccoli e poco appariscenti.
- Frutto: Il frutto è una ghianda ovale, di colore marrone a maturazione, parzialmente racchiusa in una cupola squamosa. Le ghiande del leccio rappresentano una importante fonte di cibo per la fauna selvatica.
Habitat e Distribuzione:
Il leccio è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, dalle coste spagnole e nordafricane fino alle regioni balcaniche e al Medio Oriente. In Italia, è presente in tutte le regioni costiere e nelle zone collinari. Predilige i climi miti e asciutti, con estati calde e inverni non troppo rigidi. Cresce su suoli calcarei o silicei, anche poveri e sassosi. L' habitat ideale del leccio è tipicamente la macchia mediterranea.
Utilizzi:
- Legno: Il legno del leccio è duro, compatto e resistente, utilizzato per la produzione di mobili, utensili, pavimenti e come combustibile.
- Tannino: La corteccia e le ghiande contengono tannino, utilizzato in passato per la concia delle pelli.
- Alimentazione: Le ghiande, dopo essere state trattate per rimuovere il sapore amaro, possono essere consumate dall'uomo e sono utilizzate per l'alimentazione del bestiame.
- Ornamentale: Il leccio è utilizzato come pianta ornamentale in parchi e giardini, grazie alla sua chioma densa e al suo aspetto elegante.
- Rimboschimento: Grazie alla sua capacità di adattarsi a suoli poveri e sassosi, il leccio viene spesso utilizzato per il rimboschimento di aree degradate.
Curiosità:
- Il nome scientifico "ilex" deriva dal latino e significa "leccio".
- Il leccio è una specie longeva, che può vivere diverse centinaia di anni.
- In alcune regioni, il leccio è considerato un albero sacro, simbolo di forza, longevità e prosperità. Scopri di più sulla simbologia del leccio.