Laocoonte è una figura della mitologia greca, sacerdote troiano di Apollo (secondo Virgilio) o di Poseidone (secondo altre fonti). È famoso per aver tentato di avvertire i troiani del pericolo insito nel Cavallo di Troia, guadagnandosi così l'ira degli dei.
La storia più celebre di Laocoonte è quella narrata nell'Eneide di Virgilio. Durante l'assedio di Troia, i Greci fingono di ritirarsi, lasciando sulla spiaggia un enorme cavallo di legno come offerta. Laocoonte, intuendo l'inganno, esorta i troiani a non accettare il dono e scaglia una lancia contro il cavallo.
Subito dopo, due giganteschi serpenti marini emergono dal mare e attaccano Laocoonte e i suoi due figli, Antifante e Timbreo. La lotta disperata di Laocoonte viene descritta con grande pathos da Virgilio. I serpenti avvolgono le vittime nelle loro spire e le soffocano, in un supplizio orribile.
L'evento viene interpretato dai troiani come una punizione divina per l'empietà di Laocoonte e per la sua profanazione dell'offerta. I troiani, quindi, ignorano gli avvertimenti di Laocoonte e portano il cavallo all'interno delle mura della città, sigillando così il loro destino.
Significato dell'episodio:
Avvertimento ignorato: L'episodio di Laocoonte rappresenta l'importanza di prestare attenzione agli avvertimenti e di non lasciarsi ingannare dalle apparenze. Rappresenta anche l'idea della hybris, ovvero la tracotanza umana che sfida la volontà divina.
Forza del Fato: Il destino di Troia è segnato e nemmeno l'intervento di Laocoonte può cambiarlo. Questo riflette la credenza nel fato, una forza ineluttabile che governa le vite degli uomini.
Punizione divina: La morte di Laocoonte e dei suoi figli è vista come una punizione divina per aver profanato l'offerta e per aver dubitato degli dei. Questo sottolinea il potere e la vendicatività degli dei%20dell'Olimpo nella mitologia greca.
Laocoonte nell'Arte:
Il gruppo scultoreo del Laocoonte, scoperto a Roma nel 1506, è una delle opere più famose dell'antichità. L'opera raffigura il supplizio di Laocoonte e dei suoi figli con una drammaticità intensa. L'espressione di dolore e disperazione sul volto di Laocoonte è diventata un simbolo universale della sofferenza umana. L'opera ha influenzato numerosi artisti nel corso dei secoli ed è considerata un capolavoro dell'arte ellenistica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page