Cos'è la.pagoda?

La Pagoda

La pagoda è una struttura architettonica tipicamente asiatica, con origini nel tumulo funerario indiano, lo stupa. Nel corso del tempo, con la diffusione del buddhismo in tutta l'Asia, lo stupa si è evoluto in diverse forme, culminando nella pagoda che conosciamo.

Le pagode sono torri a più piani, caratterizzate da tetti sporgenti che si curvano verso l'alto agli angoli. Il numero di piani è quasi sempre dispari e può variare da pochi a molti, con i più comuni esempi a cinque, sette, nove o tredici piani.

Caratteristiche principali:

  • Funzione Religiosa: Originariamente progettate per custodire reliquie buddiste, come reliquie del Buddha o di importanti monaci. Con il tempo, sono diventate luoghi di culto e meditazione.
  • Struttura: Generalmente costruite in legno, pietra o mattoni. L'architettura è complessa e riflette l'estetica locale.
  • Simbolismo: Ogni elemento della pagoda, dal numero di piani alla decorazione, è spesso carico di simbolismo religioso e cosmologico.
  • Diffusione Geografica: Presenti principalmente in Cina, Giappone, Corea, Vietnam e in altre parti dell'Asia orientale e sud-orientale.

Esempi notevoli:

  • Pagoda del Tempio di Fogong (Shakyamuni Pagoda) in Cina.
  • Pagoda di Hōryū-ji in Giappone.

La pagoda rappresenta un importante esempio di architettura religiosa asiatica e testimonia la diffusione e l'evoluzione del pensiero buddista.