Cos'è laimer?

Laimer

Laimer è un termine gergale utilizzato in Italia per indicare un tipo specifico di catena%20di%20Sant'Antonio, diffusa principalmente via email e social media. Queste catene promettono spesso benefici, come fortuna o denaro, se il messaggio viene inoltrato a un certo numero di persone. In caso contrario, si minacciano sfortuna o conseguenze negative.

Le caratteristiche principali di un laimer sono:

  • Diffusione virale: Si basa sull'inoltro del messaggio a un ampio numero di contatti, creando una rapida diffusione.
  • Promesse di ricompensa/minacce: Offre qualcosa di positivo (fortuna, amore, successo) o minaccia conseguenze negative (sfortuna, malattie, morte) se il messaggio non viene inoltrato.
  • Sfruttamento dell'ingenuità: Fa leva sulla superstizione, la paura o la speranza delle persone per indurle a partecipare.
  • Richiesta di dati personali: A volte, i laimer possono richiedere informazioni personali, come indirizzi email o numeri di telefono, esponendo al rischio di phishing e spam.
  • Creazione di disinformazione: Alcuni laimer contengono informazioni false o fake%20news che contribuiscono alla diffusione di bufale.

È importante riconoscere i laimer e non partecipare alla loro diffusione. Invece, è consigliabile cancellare il messaggio e avvertire i propri contatti di non inoltrarlo. Diffondere la consapevolezza su questo fenomeno aiuta a proteggere se stessi e gli altri dalle sue potenziali conseguenze negative.