Michail Illarionovič Kutuzov (1745 – 1813) è stato un generale russo, Maresciallo di campo, famoso soprattutto per il suo ruolo nelle Guerre Napoleoniche, in particolare per la difesa della Russia contro l'invasione di Napoleone nel 1812.
Inizi: Iniziò la sua carriera militare in giovane età e partecipò a diverse guerre contro l'Impero Ottomano, dove perse un occhio in battaglia. Questo incidente lo rese facilmente riconoscibile e contribuì alla sua leggenda.
Ascesa: Kutuzov salì di grado nel corso degli anni, dimostrando capacità strategiche e tattiche. Fu nominato comandante in capo dell'esercito russo in diverse occasioni.
Battaglia di Austerlitz: Nel 1805, Kutuzov comandò l'esercito russo nella Battaglia di Austerlitz, una pesante sconfitta contro Napoleone. Nonostante questa sconfitta, la sua reputazione non fu intaccata irrimediabilmente.
Comandante in Capo: Nel 1812, quando Napoleone invase la Russia, Kutuzov fu nuovamente nominato comandante in capo dell'esercito russo. La sua strategia era basata sull'utilizzo dello spazio e del tempo a vantaggio della Russia, ritirandosi e attirando l'esercito francese sempre più in profondità nel territorio russo, allungando le linee di rifornimento e logorando le forze nemiche.
Battaglia di Borodino: Kutuzov diede battaglia a Napoleone a Borodino, una battaglia sanguinosa e inconcludente. Nonostante le pesanti perdite da entrambe le parti, Kutuzov decise di ritirarsi ulteriormente per preservare l'esercito russo.
Ritirata e "Terra Bruciata": La ritirata russa continuò, seguita dalla tattica della "terra bruciata" che privava l'esercito francese di risorse vitali. Mosca fu abbandonata e data alle fiamme, privando Napoleone di un quartiere invernale sicuro.
Vittoria: Il freddo inverno russo, la mancanza di rifornimenti e le continue azioni di guerriglia decimarono l'esercito francese. Kutuzov continuò a perseguire i resti dell'esercito napoleonico in ritirata, contribuendo in modo decisivo alla sua disfatta. La strategia di Kutuzov, sebbene criticata da alcuni per la sua passività apparente, si rivelò cruciale per la vittoria russa.
Kutuzov morì nel 1813, poco dopo aver contribuito alla liberazione della Russia da Napoleone. È ricordato come un eroe nazionale russo e un astuto stratega militare. La sua tomba si trova nella Cattedrale di Kazan a San Pietroburgo. La sua figura è stata immortalata da Lev Tolstoj nel suo romanzo "Guerra e Pace", dove è presentato come un leader umile e saggio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page