Cos'è kircher?

Athanasius Kircher: Un Polimata Barocco

Athanasius Kircher (Geisa, Turingia, 2 maggio 1602 – Roma, 28 novembre 1680) è stato un gesuita tedesco, erudito e polimata, considerato uno degli ultimi uomini che potevano legittimamente rivendicare di conoscere tutto. Pubblicò opere in una vasta gamma di campi, tra cui geologia, egittologia, linguistica, filosofia, musica, medicina e tecnologia. Le sue opere, spesso caratterizzate da una commistione di elementi scientifici e fantastici, esercitarono una notevole influenza sul pensiero del XVII secolo.

Contributi Significativi

  • Geologia e Vulcanologia: Kircher è spesso considerato uno dei padri fondatori della geologia. La sua discesa nel cratere del Vesuvio nel 1638 e le sue osservazioni dettagliate lo portarono a formulare teorie sull'attività vulcanica e sulla struttura interna della Terra. Credeva che i vulcani fossero collegati da canali sotterranei ad altri corpi d'acqua.
  • Egittologia: Sebbene le sue interpretazioni dei geroglifici egizi fossero in gran parte errate (si basava su una visione simbolica e allegorica invece che fonetica), Kircher contribuì in modo significativo alla egittologia. La sua opera Oedipus Aegyptiacus (1652-1655) fu un tentativo monumentale di decifrare i geroglifici e, nonostante gli errori, stimolò l'interesse per la cultura egizia e fornì un catalogo di simboli che influenzò gli studi successivi.
  • Linguistica: Kircher si interessò alle lingue. Era convinto che l'ebraico fosse la lingua madre di tutte le altre e tentò di ricostruire un albero genealogico delle lingue del mondo.
  • Microscopia: Fu uno dei primi ad osservare i microbi attraverso un microscopio. Suggerì che la peste fosse causata da "vermicelli" invisibili, anticipando di secoli la teoria dei germi delle malattie.
  • Macchine e Invenzioni: Kircher progettò e descrisse diverse macchine e dispositivi, alcuni dei quali erano puramente teorici, mentre altri vennero effettivamente costruiti. Tra questi, strumenti musicali automatizzati, orologi solari e una "arca di Noè" automatizzata.

Influenze e Critiche

Kircher fu una figura di grande influenza nella sua epoca, frequentato da principi e studiosi. Il suo museo, il Museum Kircherianum, era una delle principali attrazioni di Roma e testimoniava la sua vasta erudizione e la sua passione per la raccolta di oggetti curiosi e scientifici.

Tuttavia, le sue opere furono anche oggetto di critiche, soprattutto per le sue interpretazioni fantasiose e le sue pretese di aver decifrato i geroglifici egizi. Nonostante queste critiche, l'importanza di Kircher nella storia della scienza e della cultura rimane indiscussa, sia per la sua vasta conoscenza che per la sua capacità di stimolare l'immaginazione dei suoi contemporanei.

Ecco alcuni concetti importanti collegati: