Cos'è kirin?

Kirin

Il Kirin (麒麟), noto anche come Qilin, è una creatura mitologica chimerica della cultura cinese e di altre culture dell'Asia orientale, detta portare buona fortuna o preannunciare l'arrivo o la morte di un saggio illustre. È spesso raffigurato come un ibrido con diverse caratteristiche di animali.

Aspetto:

La descrizione dell'aspetto del Kirin varia, ma generalmente possiede le seguenti caratteristiche:

  • Corpo: Spesso descritto come simile a un cervo.
  • Testa: Può avere una testa di drago, a volte con un singolo corno (come un unicorno) o più corna. Questo singolo corno è un importante simbolo.
  • Squame: Il suo corpo è spesso coperto di squame come quelle di un pesce o di un drago.
  • Zoccoli: Ha zoccoli di bue.
  • Barba: Ha spesso una barba.
  • Criniera: Una folta criniera fluente.

Significato culturale:

Il Kirin è un potente simbolo di:

  • Prosperità: Si crede che porti ricchezza e successo.
  • Buona fortuna: È considerato un portatore di buona fortuna e felicità.
  • Saggezza: Associato alla saggezza e alla nobiltà. Si dice che appaia con l'arrivo o la morte di persone sagge, come Confucio.
  • Benevolenza: Il Kirin è considerato una creatura gentile che non danneggia gli esseri viventi. Si dice che cammini sull'erba, ma che non pieghi le lame, e che possa volare. La sua natura pacifica è un tratto distintivo.
  • Protezione: Funziona anche come protettore, allontanando gli spiriti maligni.

Rappresentazioni:

Il Kirin è comunemente raffigurato nell'arte, nella letteratura e nell'architettura dell'Asia orientale. Le sue immagini possono essere trovate su abiti, dipinti, statue e nei giardini. La sua importanza culturale è profondamente radicata nella storia e nelle credenze popolari di queste regioni.