Cos'è ki67?

Ki67: Un Marcatore di Proliferazione Cellulare

Ki67 è una proteina nucleare espressa durante tutte le fasi attive del ciclo cellulare (G1, S, G2 e M) ma non nella fase di riposo (G0). È ampiamente utilizzata come marcatore di proliferazione cellulare in ambito di ricerca e in diagnostica. La sua presenza indica che una cellula è in divisione attiva.

Funzione Principale:

La funzione esatta di Ki67 non è completamente compresa, ma è nota per essere essenziale per la proliferazione cellulare. Si ritiene che svolga un ruolo nel mantenimento della struttura cromosomica durante la mitosi e nella segregazione dei cromosomi figli.

Applicazioni Cliniche:

L'indice di proliferazione Ki67, misurato tramite immunoistochimica, è utilizzato per valutare la frazione di cellule in una popolazione tumorale che si stanno attivamente dividendo. Un alto indice Ki67 indica una rapida proliferazione tumorale e può essere associato a una prognosi peggiore in alcuni tipi di cancro.

  • Diagnostica oncologica: Utilizzato per caratterizzare diversi tipi di tumori, come il cancro al seno, il linfoma, e i tumori neuroendocrini.
  • Prognosi: Aiuta a predire la progressione della malattia e la risposta al trattamento.
  • Guida alla terapia: Può influenzare le decisioni terapeutiche, come la scelta della chemioterapia o della terapia endocrina.
  • Valutazione della risposta al trattamento: Utilizzato per monitorare l'efficacia della terapia, valutando se il tasso di proliferazione cellulare si riduce.

Metodi di Misurazione:

L'espressione di Ki67 viene solitamente misurata mediante immunoistochimica (IHC) su campioni di tessuto fissati in formalina e inclusi in paraffina (FFPE). L'indice Ki67 è espresso come la percentuale di cellule tumorali con colorazione nucleare positiva per Ki67. L'interpretazione dei risultati IHC Ki67 deve essere sempre contestualizzata con le caratteristiche clinico-patologiche del paziente.

Limitazioni:

  • Variabilità: L'indice Ki67 può variare tra diverse aree all'interno dello stesso tumore e tra diversi campioni dello stesso tumore prelevati in momenti diversi.
  • Standardizzazione: Non esiste uno standard assoluto per la valutazione di Ki67, e i valori di cut-off per l'alta e la bassa espressione di Ki67 possono variare tra i laboratori e per i diversi tipi di tumore.
  • Contesto clinico: L'interpretazione dell'indice Ki67 deve sempre essere effettuata nel contesto clinico del paziente, tenendo conto di altri fattori prognostici e predittivi.