Cos'è kefiah?

La kefiah (in arabo: كوفية, kūfiyyah, pl. كوفيات, kūfiyyāt), conosciuta anche come ghutrah (غترة), ḥaṭṭah (حطة) o mashadah (مشدة), è un tradizionale copricapo arabo. È un quadrato di stoffa, solitamente in cotone, che viene piegato e avvolto in vari stili attorno alla testa.

  • Significato e simbologia: Storicamente utilizzata dalle popolazioni beduine del deserto per proteggersi dal sole, dalla sabbia e dal vento, la kefiah è diventata, nel corso del tempo, un simbolo di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nazionalismo%20arabo](nazionalismo arabo) e di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/solidarietà%20palestinese](solidarietà palestinese). I diversi colori e motivi possono avere significati specifici a seconda della regione e del contesto culturale. Ad esempio, la kefiah bianca e nera è spesso associata alla Palestina.

  • Uso e Stili: La kefiah viene indossata in molti modi diversi. Può essere fissata con un agal (una corda nera) per mantenerla in posizione, oppure avvolta attorno alla testa e al viso per una maggiore protezione. Gli stili di indossare la kefiah variano a seconda della regione, della tribù e delle preferenze personali.

  • Colori e Motivi: La kefiah tradizionale è solitamente bianca con motivi neri, rossi o verdi. Questi colori possono riflettere [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/identità%20tribale](identità tribale) o politica. Negli ultimi anni, sono diventate popolari kefiah di diversi colori e materiali, utilizzate anche come accessorio di moda.

  • Popolarità e diffusione: Oltre al Medio Oriente, la kefiah ha guadagnato popolarità in tutto il mondo come accessorio di moda e come simbolo di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/solidarietà con la causa palestinese. Tuttavia, il suo uso al di fuori del contesto culturale originale può talvolta sollevare controversie e accuse di appropriazione culturale.