Cos'è keeshound?

Keeshond

Il Keeshond è una razza canina di origine tedesca, appartenente al gruppo degli Spitz tedeschi. È conosciuto per il suo pelo folto e lanuginoso, il suo caratteristico "occhiale" intorno agli occhi e la sua personalità affettuosa e vivace.

Aspetto Fisico:

  • Taglia: Media. I maschi raggiungono un'altezza al garrese di circa 43-48 cm, le femmine leggermente meno.
  • Peso: Varia dai 14 ai 18 kg.
  • Pelo: Lungo, folto, eretto e lanuginoso, con un sottopelo spesso. Il colore tipico è grigio argentato con punte nere. Caratteristico è il collare intorno al collo e la folta coda portata arrotolata sul dorso.
  • Testa: A forma di cuneo, con muso appuntito e orecchie piccole, triangolari ed erette.
  • Occhi: Scuro, a forma di mandorla e vivaci. L'area intorno agli occhi, più scura, crea il caratteristico "occhiale".

Temperamento e Comportamento:

  • Affettuoso: Il Keeshond è un cane molto affettuoso e legato alla sua famiglia.
  • Intelligente: È una razza intelligente e facile da addestrare, desiderosa di compiacere.
  • Vivace: Il Keeshond è un cane attivo che necessita di esercizio fisico regolare.
  • Socievole: Generalmente è socievole con le persone e con altri animali, se adeguatamente socializzato fin da cucciolo.
  • Attento: È un buon cane da guardia, vigile e pronto ad avvertire in caso di rumori o presenze sospette.

Cura e Salute:

  • Toelettatura: Richiede una toelettatura regolare, con spazzolature frequenti per evitare la formazione di nodi e mantenere il pelo pulito. Durante la muta, la perdita di pelo è abbondante.
  • Esercizio Fisico: Necessita di esercizio fisico quotidiano, come passeggiate, corse o giochi.
  • Salute: Il Keeshond è generalmente una razza sana, ma può essere predisposto a alcune patologie ereditarie, tra cui la displasia dell'anca, il lussazione della rotula, e alcune forme di malattie degli occhi. È importante scegliere un allevatore responsabile che esegua test genetici sui suoi riproduttori.

Origini e Storia:

Il Keeshond ha origini nei Paesi Bassi, dove veniva utilizzato come cane da guardia per le chiatte fluviali. Il suo nome deriva da Cornelis (Kees) de Gyselaer, un leader del Partito Popolare olandese durante la fine del XVIII secolo, che adottò questo cane come simbolo della sua fazione politica. Durante la Rivoluzione francese, la razza rischiò di estinguersi a causa del suo legame con il partito sconfitto, ma fu salvata da alcuni appassionati che continuarono ad allevarla.