Cos'è karlskirche?

La Karlskirche di Vienna: Un Capolavoro Barocco

La Karlskirche (Chiesa di San Carlo Borromeo) è una delle chiese barocche più importanti di Vienna e uno dei suoi simboli più riconoscibili. Situata nella Karlsplatz, la sua imponente cupola domina l'orizzonte cittadino.

Storia e Costruzione

La costruzione della Karlskirche fu commissionata dall'imperatore Carlo VI nel 1713, in seguito a un voto fatto durante la grande epidemia di peste. La chiesa è dedicata a San Carlo Borromeo, un santo considerato protettore contro la peste.

L'architetto principale fu Johann Bernhard Fischer von Erlach, uno dei più importanti architetti barocchi dell'epoca. Dopo la sua morte nel 1723, suo figlio Joseph Emanuel Fischer von Erlach continuò i lavori, modificando leggermente il progetto originale. La chiesa fu completata nel 1737.

Architettura e Decorazione

La Karlskirche è un esempio eccezionale di architettura barocca, combinando diversi elementi stilistici.

  • Facciata: La facciata principale presenta un portico con colonne corinzie che richiamano l'architettura romana.
  • Colonne di Ercole: Ai lati della facciata si ergono due imponenti Colonne di Ercole, decorate con bassorilievi che narrano la vita di San Carlo Borromeo.
  • Cupola: La cupola ellittica è un elemento dominante e caratteristico della chiesa.
  • Interni: L'interno è riccamente decorato con affreschi, stucchi e sculture di artisti di spicco dell'epoca. L'affresco della cupola, realizzato da Johann Michael Rottmayr, è particolarmente notevole.

Significato e Funzione

La Karlskirche non è solo un'opera d'arte architettonica, ma anche un importante simbolo storico e religioso per Vienna. Rappresenta un voto fatto in un momento di crisi e testimonia la fede e la resilienza della città. Oggi, la chiesa è un luogo di culto attivo e una popolare attrazione turistica, ospitando regolarmente concerti e mostre.