Cos'è inzerillo?
Inzerillo
La famiglia Inzerillo, nota anche come Inserra o Inzerillo-Di Maggio, è una famiglia mafiosa siciliana originaria di Palermo. Erano una delle famiglie più potenti e influenti all'interno di Cosa Nostra, con forti legami negli Stati Uniti, in particolare con la famiglia Gambino di New York.
Storia e Ascesa:
- La famiglia Inzerillo è emersa come una forza significativa nel traffico di droga internazionale.
- Salvatore Inzerillo, detto Totuccio, era il capo carismatico e ambizioso che portò la famiglia all'apice del potere. Sotto la sua leadership, la famiglia accumulò un'enorme ricchezza e influenza attraverso il controllo di attività illecite, in particolare l'eroina.
- Gli Inzerillo strinsero alleanze con altre famiglie palermitane, formando una potente coalizione.
La Seconda Guerra di Mafia e la Sconfitta:
- L'ascesa degli Inzerillo e la loro ricchezza attirarono l'attenzione e l'ostilità dei Corleonesi guidati da Totò Riina.
- La Seconda Guerra di Mafia, iniziata alla fine degli anni '70 e durata fino all'inizio degli anni '80, vide i Corleonesi impegnati in una sanguinosa epurazione dei loro rivali, tra cui gli Inzerillo.
- Salvatore Inzerillo fu assassinato nel 1981, segnando una svolta nella guerra e l'inizio della decimazione della sua famiglia.
- Molti membri della famiglia Inzerillo furono uccisi, mentre altri fuggirono all'estero, principalmente negli Stati Uniti, per salvarsi la vita. Questa fuga e successiva diaspora sono spesso riferite come "i scappati (i fuggiaschi)".
Il Ritorno e la Ricostruzione:
- Dopo la caduta dei Corleonesi e la fine della loro dittatura negli anni '90, alcuni membri sopravvissuti della famiglia Inzerillo iniziarono a tornare in Sicilia.
- Hanno tentato di ristabilire la loro presenza e riprendere il controllo del territorio perduto, spesso entrando in conflitto con le nuove famiglie mafiose che si erano consolidate durante la loro assenza.
- Il ritorno degli Inzerillo ha generato tensioni e instabilità all'interno di Cosa Nostra, dimostrando che le vecchie rivalità e le ferite del passato erano ancora vive.
- Il desiderio di vendetta per i massacri subiti è stato una forte motivazione per il loro ritorno.
Situazione Attuale:
- La famiglia Inzerillo è ancora attiva, anche se notevolmente indebolita rispetto al suo apogeo.
- Continuano a operare nel traffico di droga, nell'estorsione e in altre attività criminali.
- Le autorità italiane continuano a monitorare da vicino le loro attività e a contrastare i loro tentativi di riprendere il potere.
- La famiglia Inzerillo rimane un esempio della brutalità e della resilienza della mafia siciliana.