Cos'è inam?

INAM (Associazione Nazionale di Assistenza Mutua)

L'INAM, acronimo di Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro le Malattie, era un ente pubblico italiano che forniva assistenza sanitaria ai lavoratori dipendenti e alle loro famiglie. È stato attivo dal dopoguerra fino alla sua soppressione e sostituzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nel 1978.

Funzioni Principali:

  • Assicurazione Obbligatoria: L'INAM gestiva un sistema di assicurazione sanitaria obbligatoria per i lavoratori dipendenti. I datori di lavoro e i lavoratori stessi versavano contributi all'INAM, che utilizzava questi fondi per finanziare le prestazioni sanitarie.
  • Prestazioni Sanitarie: L'INAM forniva una vasta gamma di prestazioni sanitarie, tra cui visite mediche, esami diagnostici, ricoveri ospedalieri e cure specialistiche. Queste prestazioni erano erogate attraverso una rete di medici convenzionati, ospedali pubblici e cliniche private.
  • Controllo della Spesa Sanitaria: L'INAM esercitava un controllo sulla spesa sanitaria, negoziando tariffe con i fornitori di servizi e monitorando l'utilizzo delle prestazioni.

Criticità:

  • Inefficienza: L'INAM era spesso criticato per la sua inefficienza, i lunghi tempi di attesa e la burocrazia.
  • Disparità: Si rilevavano disparità nell'accesso alle cure tra diverse categorie di lavoratori e tra diverse regioni d'Italia. La copertura%20sanitaria non era universalistica.
  • Frammentazione: L'esistenza di diverse casse mutue e enti previdenziali creava una frammentazione del sistema sanitario, rendendo difficile la pianificazione e il coordinamento.

Sostituzione con il SSN:

I problemi strutturali dell'INAM portarono alla sua soppressione con la legge 833/1978, che istituì il Servizio%20Sanitario%20Nazionale. Il SSN mirava a garantire un accesso universale e gratuito alle cure sanitarie per tutti i cittadini italiani, superando le inefficienze e le disparità del sistema precedente. La creazione del SSN ha rappresentato un importante passo avanti verso un sistema sanitario più equo ed efficiente in Italia.