Cos'è idrazina?

Idrazina

L'idrazina è un composto chimico inorganico con formula chimica N₂H₄. È un liquido incolore con un odore ammoniacale pungente. L'idrazina è altamente tossica e pericolosa.

Proprietà Principali

  • Formula Chimica: N₂H₄
  • Peso Molecolare: 32.05 g/mol
  • Aspetto: Liquido incolore
  • Odore: Ammoniacale pungente
  • Densità: 1.0045 g/cm³
  • Punto di Fusione: 2.0 °C
  • Punto di Ebollizione: 114 °C
  • Solubilità: Miscibile con acqua, etanolo, ammoniaca

Usi

L'idrazina ha una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Propellente per razzi: L'idrazina è un propellente comunemente usato nei razzi a causa della sua alta energia specifica. Si decompone esotermicamente in azoto, idrogeno e ammoniaca. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Propellente%20per%20razzi
  • Precursore di polimeri: Utilizzata nella produzione di polimeri.
  • Farmaceutica: Utilizzata come intermedio nella sintesi di alcuni farmaci.
  • Agente riducente: Impiegata in diverse reazioni chimiche come agente riducente.
  • Trattamento dell'acqua: Utilizzata per rimuovere l'ossigeno disciolto nelle caldaie industriali e prevenire la corrosione.

Pericoli

L'idrazina è un composto altamente tossico e pericoloso. L'esposizione all'idrazina può causare:

  • Irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie: Il contatto con la pelle e gli occhi provoca irritazione, ustioni e danni. L'inalazione provoca irritazione delle vie respiratorie. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Irritazione%20della%20pelle
  • Danni al fegato e ai reni: L'esposizione cronica può causare danni al fegato e ai reni.
  • Effetti sul sistema nervoso centrale: L'idrazina può influenzare il sistema nervoso centrale, causando convulsioni, coma e morte.
  • Potenziale cancerogeno: Classificata come sospetto cancerogeno per l'uomo. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cancerogeno
  • Esplosività: L'idrazina è un composto esplosivo e può decomporsi violentemente se esposto a calore, scintille o fiamme.

Misure di Sicurezza

È essenziale maneggiare l'idrazina con estrema cautela e adottare le seguenti misure di sicurezza:

  • Indossare indumenti protettivi: Indossare guanti, occhiali protettivi e indumenti resistenti agli agenti chimici.
  • Lavorare in un'area ben ventilata: Evitare l'inalazione di vapori.
  • Evitare il contatto con la pelle e gli occhi: Lavare immediatamente le aree esposte con abbondante acqua.
  • Conservare in un luogo fresco e asciutto: Tenere lontano da fonti di calore, scintille e fiamme.
  • Smaltire correttamente: Smaltire secondo le normative locali e nazionali.

Produzione

L'idrazina viene prodotta principalmente attraverso il processo di Raschig e il processo di perossido di idrogeno.