L' Hatzegopteryx thambema era un grande pterosauro azhdarchide del tardo Maastrichtiano (tardo Cretaceo) della Romania. È noto da resti frammentari trovati nella Formazione Densuş-Ciula nella regione di Haţeg.
Caratteristiche Distintive
Dimensioni: Si stima che avesse un'apertura alare di circa 10-12 metri, rendendolo uno degli pterosauri più grandi conosciuti, paragonabile a Quetzalcoatlus. Le stime più recenti propendono verso i 10 metri.
Robusto: A differenza di altri azhdarchidi, Hatzegopteryx possedeva ossa insolitamente spesse e robuste del cranio e degli arti. Questa caratteristica suggerisce un adattamento a uno stile di vita più terrestre e predatore.
Cranio: Il cranio era massiccio e corto rispetto ad altri azhdarchidi, con una stima di circa 2,5 metri di lunghezza. La struttura del cranio suggerisce una notevole forza di morso.
Paleoecologia
Isola di Haţeg:Hatzegopteryx viveva sull'isola di Haţeg, un ambiente insulare che portò all'evoluzione di forme nane o giganti di molte specie di dinosauri e altri animali. Questo fenomeno è noto come nanismo%20insulare.
Predatore Apex: La sua grande taglia e robustezza suggeriscono che fosse un predatore apex del suo ecosistema isolano, predando probabilmente piccoli dinosauri, altri rettili e piccoli mammiferi.
Scoperta e Tassonomia
Scoperta: I primi resti furono scoperti da Dan Grigorescu.
Tassonomia:Hatzegopteryx appartiene alla famiglia degli azhdarchidi, un gruppo di pterosauri caratterizzati da colli estremamente lunghi e becchi senza denti.
Specie: Attualmente, l'unica specie riconosciuta è Hatzegopteryx thambema.