Hathor è un'antica dea egizia, venerata fin dal Periodo Predinastico (circa 3000 a.C.) fino all'epoca romana. Il suo culto era diffuso e complesso, e si sovrapponeva spesso con quello di altre divinità femminili, in particolare Iside.
Titoli e Attributi: Hathor era conosciuta con molti titoli, tra cui "Signora del Cielo," "Signora dell'Occidente" (regno dei morti), "Signora della Turchese," e "Madre di Tutti." I suoi attributi includono il disco solare tra due corna di vacca, il sistro (uno strumento musicale rituale), e la menat (collana rituale).
Ruolo e Funzioni: Hathor incarnava una vasta gamma di concetti positivi, tra cui la musica, la danza, la bellezza, l'amore, la gioia, la maternità e la fertilità. Era considerata la protettrice delle donne, in particolare durante il parto.
Iconografia: Hathor è spesso raffigurata come una vacca, o come una donna con testa di vacca, o come una donna che indossa il copricapo con le corna bovine e il disco solare. A volte viene rappresentata anche come un leone, simboleggiando il suo aspetto protettivo e talvolta feroce.
Templi e Centri di Culto: I templi dedicati a Hathor erano numerosi in Egitto. Tra i più importanti si ricordano il tempio di Dendera, dedicato interamente a lei, e il tempio di Deir el-Bahri. Questi templi erano spesso centri di musica, danza e celebrazioni religiose.
Connessioni con altre Divinità: Hathor era strettamente associata a Ra, il dio del sole, spesso vista come sua figlia o sua consorte. Era anche legata a Horus, il dio falco, considerato suo figlio in alcune tradizioni. La sua associazione con i sovrani egizi era forte, e spesso veniva vista come la madre divina del faraone.
Hathor e la mitologia: Molti miti sono associati a Hathor. Un mito importante la descrive come l'Occhio di Ra, una forza distruttiva inviata per punire l'umanità, ma poi placata e trasformata in una divinità benevola.
In sintesi, Hathor era una dea complessa e poliedrica, il cui culto si estendeva per gran parte della storia egizia, influenzando profondamente la cultura e la religione del paese.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page