L'Hagakure (葉隠), letteralmente "All'ombra delle foglie", è un trattato giapponese del XVIII secolo composto da una serie di brevi aneddoti e riflessioni sulla via del samurai (o bushido). Fu compilato da Yamamoto Tsunetomo, un samurai al servizio del clan Nabeshima, e trascritto dal suo discepolo Tashiro Tsuramoto tra il 1710 e il 1716. Non fu pubblicato fino a molti anni dopo.
L'Hagakure non è un'opera sistematica, ma piuttosto una collezione di pensieri che Yamamoto condivise sul codice dei samurai e sulla vita. Riflette un periodo di pace relativa durante l'era Edo, quando la funzione tradizionale dei samurai come guerrieri stava diventando obsoleta.
Ecco alcuni degli argomenti importanti trattati nell'Hagakure:
Bushido: Il codice d'onore e di condotta del samurai. L'Hagakure sottolinea l'importanza della lealtà, del coraggio, della rettitudine e della compassione.
Morte: L'Hagakure incoraggia i samurai a vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo, a essere pronti a morire in qualsiasi momento. Questa accettazione della morte è vista come un modo per liberarsi dalla paura e vivere con maggiore intensità.
Lealtà: La fedeltà al proprio signore è un tema centrale nell'Hagakure. Yamamoto insiste sull'importanza di servire il proprio signore con dedizione e onestà.
Onore: L'onore personale e familiare è cruciale. Un samurai deve sempre agire in modo da preservare il proprio onore e quello della sua famiglia.
Pragmatismo: Pur enfatizzando i principi morali, l'Hagakure contiene anche consigli pratici sulla vita quotidiana e sulla leadership.
Critiche%20alla%20burocrazia: L'Hagakure esprime disprezzo verso l'eccessiva burocrazia e la corruzione che si stavano diffondendo nella società durante l'era Edo.
L'Hagakure ha avuto una profonda influenza sulla cultura giapponese, specialmente sulle arti marziali e sulla filosofia. È stato usato sia per ispirare atti di grande coraggio che per giustificare fanatismi e violenza, soprattutto durante il periodo del militarismo giapponese nel XX secolo. Oggi, l'Hagakure è ancora letto e studiato per la sua comprensione della mentalità samurai e dei principi del bushido.