Cos'è haftar?

Khalifa Haftar

Khalifa Belqasim Haftar (in arabo: خليفة بلقاسم حفتر; Ajdabiya, 1943) è un comandante militare libico, figura controversa nella politica libica. Ha ricoperto posizioni di rilievo sia sotto il regime di Muammar Gheddafi che durante la successiva guerra civile libica.

Ruolo Storico:

  • Sotto Gheddafi: Haftar ha partecipato al colpo di stato che portò Gheddafi al potere nel 1969. Successivamente, guidò le forze libiche nella guerra in Ciad negli anni '80.
  • Esilio e Coinvolgimento con la CIA: Dopo essere stato catturato dalle forze ciadiane nel 1987, Haftar ruppe con Gheddafi e visse in esilio negli Stati Uniti per circa 20 anni. Durante questo periodo, si vocifera che abbia avuto contatti e collaborazione con la CIA.
  • Ritorno in Libia e Guerra Civile: Haftar tornò in Libia durante la rivolta del 2011 contro Gheddafi e si unì alle forze anti-Gheddafi.
  • Comandante dell'LNA: Dopo la caduta di Gheddafi, Haftar emerse come comandante dell'Esercito Nazionale Libico (LNA), una forza militare che controllava gran parte della Libia orientale.

Controversie e Accuse:

  • Crimini di Guerra: Haftar è stato accusato di aver commesso crimini di guerra durante la guerra civile libica, tra cui attacchi indiscriminati contro aree civili, torture e esecuzioni sommarie.
  • Autoritarismo: I suoi critici lo accusano di aspirare a instaurare un regime autoritario in Libia.
  • Supporto Esterno: Haftar ha ricevuto sostegno militare e politico da diversi paesi, tra cui Egitto, Emirati Arabi Uniti e Russia.

Situazione Attuale:

La Libia rimane divisa tra diverse fazioni e governi rivali. Nonostante i tentativi di mediazione internazionale, la situazione politica rimane instabile. Il ruolo futuro di Haftar nella politica libica è incerto. Il suo controllo sul territorio è diminuito negli ultimi anni, ma rimane una figura influente nel panorama politico libico. La sua presenza continua a essere un ostacolo per la stabilizzazione del paese e la formazione di un governo unificato.