Cos'è guyana?
Guyana
La Guyana, ufficialmente Repubblica Cooperativa di Guyana, è un paese situato sulla costa nord-orientale del Sud America. Confina con il Venezuela a ovest, il Brasile a sud e sud-ovest, il Suriname a est e l'Oceano Atlantico a nord.
Informazioni Chiave:
- Geografia: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/geografia%20della%20Guyana">geografia della Guyana</a> è caratterizzata da una varietà di paesaggi, tra cui foreste pluviali, savane e pianure costiere. L'alta densità di foreste rende la Guyana un paese con una biodiversità significativa.
- Popolazione: La popolazione della Guyana è estremamente diversificata, con gruppi etnici che includono indiani orientali, africani, amerindi e popoli misti. Questa diversità influisce sulla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cultura%20della%20Guyana">cultura della Guyana</a>, la sua lingua e le sue tradizioni.
- Lingue: La lingua ufficiale è l'inglese, ma si parlano anche diverse lingue creole e amerinde.
- Economia: L'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/economia%20della%20Guyana">economia della Guyana</a> è storicamente basata su agricoltura (zucchero, riso), estrazione mineraria (bauxite, oro) e silvicoltura. Recentemente, la scoperta di importanti giacimenti petroliferi offshore ha portato a una crescita economica significativa e ha trasformato il paese in un importante produttore di petrolio.
- Politica: La Guyana è una repubblica parlamentare. Il Presidente è il capo dello Stato e il Primo Ministro è il capo del governo. Il sistema <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/politica%20della%20Guyana">politico della Guyana</a> è storicamente caratterizzato da tensioni etniche tra le principali fazioni politiche.
- Capitale: Georgetown è la capitale e la città più grande della Guyana.
- Storia: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia%20della%20Guyana">storia della Guyana</a> è segnata dalla colonizzazione da parte di olandesi e britannici. Ottenne l'indipendenza dal Regno Unito nel 1966.