Cos'è gommalacca?

Gommalacca

La gommalacca è una resina naturale secreta dalla femmina dell'insetto Kerria lacca. Questo insetto, originario dell'India e della Thailandia, secerne questa resina sugli alberi, nutrendosi della loro linfa. La gommalacca viene poi raccolta, lavorata e venduta come scaglie secche.

Usi della gommalacca:

  • Finitura del legno: Storicamente, la gommalacca è stata ampiamente utilizzata come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/finitura%20per%20legno. Conferisce una finitura lucida e protettiva, sebbene meno resistente all'acqua e al calore rispetto ad altre finiture moderne come il poliuretano.
  • Lucido per alimenti: La gommalacca viene utilizzata come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/agente%20di%20lucidatura in confetteria, frutta e pillole farmaceutiche. E' conosciuta con il numero E904.
  • Isolante elettrico: Grazie alle sue proprietà isolanti, la gommalacca viene utilizzata in applicazioni elettriche, come l'isolamento di bobine e componenti elettronici.
  • Inchiostri e vernici: In passato, la gommalacca era un componente importante in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/inchiostri%20e%20vernici.
  • Industria discografica: Prima dell'avvento del vinile, i dischi erano spesso realizzati con una miscela contenente gommalacca.

Proprietà:

  • Origine naturale: La gommalacca è una https://it.wikiwhat.page/kavramlar/resina%20naturale prodotta da insetti.
  • Solubilità: Si dissolve in alcool.
  • Termoplastica: Si ammorbidisce con il calore.
  • Biodegradabile: Essendo un prodotto naturale, la gommalacca è biodegradabile.

Tipi di gommalacca:

La gommalacca è disponibile in diversi gradi e colori, a seconda del processo di lavorazione e delle impurità presenti. I colori variano dal giallo chiaro al rosso scuro. I tipi più comuni includono:

  • Seedlac: La forma più grezza, contenente cera e detriti dell'insetto.
  • Buttonlac: Gommalacca fusa e lasciata raffreddare in forma di "bottoni".
  • Shellac fiocchi: La forma più comune per l'applicazione come finitura, disponibile in diversi gradi di purezza e colore.

Considerazioni:

  • La gommalacca è sensibile all'acqua e al calore.
  • Può essere soggetta a graffi.
  • Richiede più mani per ottenere una finitura duratura.