Cos'è gongora?

Luis de Góngora

Luis de Góngora y Argote (Cordova, 1561 – Cordova, 1627) è stato un poeta e drammaturgo spagnolo del Siglo de Oro, considerato uno dei maggiori esponenti del culteranismo, anche noto come gongorismo, movimento letterario di cui è, di fatto, il principale rappresentante.

La sua opera è caratterizzata da una notevole complessità stilistica, ricca di metafore ardite, latinismi, iperbati e allusione mitologica. Questa ricerca di un linguaggio colto ed elitario lo portò a scontrarsi con altri autori, come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Francisco%20de%20Quevedo">Francisco de Quevedo</a>, con il quale ebbe una celebre rivalità letteraria.

Tra le sue opere più importanti si ricordano:

  • Fábula de Polifemo y Galatea: Un poema mitologico che narra la storia d'amore tra la ninfa Galatea e il ciclope Polifemo. Si distingue per la sua ricchezza di immagini e l'uso di un linguaggio raffinato.
  • Soledades: Un poema incompiuto diviso in quattro parti, di cui solo due sono state completate. Descrive la bellezza della natura e la vita agreste, ma lo fa attraverso un linguaggio estremamente elaborato e simbolico.
  • Letrillas y Romances: Poesie più brevi e popolari, spesso di argomento amoroso o satirico, che dimostrano la versatilità del poeta.

L'influenza di Góngora sulla letteratura spagnola e mondiale è stata enorme. Sebbene criticato per la sua oscurità, il suo stile ha ispirato generazioni di poeti e ha contribuito a definire l'estetica del Barocco. La sua ricerca di una bellezza formale e la sua capacità di creare immagini evocative lo rendono ancora oggi uno dei poeti più studiati e ammirati della letteratura spagnola. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/poesia">poesia</a> di Góngora è una sfida continua per il lettore, un invito a decifrare un linguaggio complesso e a scoprire la bellezza nascosta nelle sue oscurità.