La gomma è un materiale elastomero, ovvero un polimero che mostra una notevole elasticità. Si deforma facilmente sotto stress e ritorna rapidamente alla sua forma originale una volta rimosso lo stress. Esistono due tipi principali di gomma:
Gomma Naturale: Deriva dal lattice dell'albero della gomma (Hevea brasiliensis). Il suo componente principale è il poliisoprene. Possiede eccellenti proprietà fisiche, tra cui elevata resilienza, resistenza alla trazione e resistenza all'usura. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gomma%20Naturale
Gomma Sintetica: Prodotta sinteticamente da vari monomeri derivati dal petrolio. Esistono diverse tipologie di gomma sintetica, ognuna con proprietà specifiche che la rendono adatta a diverse applicazioni. Alcuni esempi comuni includono:
Processo di Vulcanizzazione:
La gomma naturale e sintetica nel loro stato grezzo sono appiccicose, plastiche e inutilizzabili per la maggior parte delle applicazioni. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vulcanizzazione è un processo chimico che prevede il riscaldamento della gomma con zolfo (o altri agenti vulcanizzanti) per formare legami incrociati tra le catene polimeriche. Questo processo migliora significativamente la resistenza, l'elasticità e la durata della gomma.
Applicazioni:
La gomma trova impiego in una vastissima gamma di applicazioni, tra cui:
Considerazioni Ambientali:
La produzione e lo smaltimento della gomma possono avere un impatto ambientale significativo. Sono in corso sforzi per sviluppare gomme più sostenibili, come la gomma riciclata e la gomma derivata da fonti rinnovabili. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gomma%20Riciclata e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sostenibilità%20della%20Gomma sono argomenti importanti in questo contesto.