La giustizia riparativa è un approccio alla giustizia che si concentra sulla riparazione del danno causato da un crimine o da un illecito, piuttosto che sulla punizione del colpevole. Si basa sul principio che il crimine causa danni alle vittime, alle comunità e agli stessi autori del reato, e che la giustizia dovrebbe mirare a riparare questi danni.
Elementi Chiave:
Ripristino: Il fulcro della giustizia riparativa è il ripristino del danno causato dal reato. Questo può includere risarcimenti finanziari, servizi alla comunità, scuse o altre forme di riparazione.
Responsabilità: Gli autori del reato sono chiamati ad assumersi la responsabilità delle loro azioni e a comprendere l'impatto che hanno avuto sulle vittime e sulla comunità.
Coinvolgimento: La giustizia riparativa cerca di coinvolgere tutti i soggetti interessati: vittime, autori del reato, membri della comunità e professionisti della giustizia.
Dialogo: Un elemento centrale è il dialogo tra le parti, spesso facilitato da un mediatore, per consentire la comprensione, l'empatia e la ricerca di soluzioni.
Processi di Giustizia Riparativa:
Esistono diversi processi di giustizia riparativa, tra cui:
Mediazione Vittima-Offensore: Incontri faccia a faccia (o tramite mezzi virtuali) tra la vittima e l'autore del reato, facilitati da un mediatore, per discutere l'impatto del reato e concordare un piano di riparazione.
Conferenze di Gruppo: Riunioni che coinvolgono la vittima, l'autore del reato, i loro sostenitori e altri membri della comunità per discutere l'impatto del reato e sviluppare un piano di riparazione.
Cerchi di Sentenza: Processi che coinvolgono la comunità nella determinazione della pena per un reato, con l'obiettivo di promuovere la guarigione e la responsabilizzazione.
Obiettivi della Giustizia Riparativa:
Argomenti Importanti:
La giustizia riparativa non sostituisce il sistema di giustizia penale tradizionale, ma offre un approccio complementare che può essere utilizzato in una varietà di contesti.