Cos'è gigantosaurus?

Gigantosaurus

Il Gigantosaurus è un genere estinto di dinosauro teropode carnosauro vissuto nel Cretaceo superiore, circa 99,6-97 milioni di anni fa (Cenomaniano), in quella che oggi è l'Argentina. È uno dei più grandi dinosauri teropodi conosciuti, anche se la sua taglia esatta è ancora oggetto di dibattito a causa della scarsità di resti fossili.

Aspetto e Dimensioni:

Scoperta e Classificazione:

  • Il primo fossile di Gigantosaurus, una vertebra, fu scoperto nel 1993 in Patagonia, Argentina.
  • Fu descritto e nominato formalmente da Rodolfo Coria e Leonardo Salgado nel 1995.
  • Gigantosaurus è classificato all'interno del clade Carcharodontosauria, un gruppo di grandi teropodi predatori. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carcharodontosauria]
  • È strettamente imparentato con altri carcarodontosauridi come Carcharodontosaurus e Mapusaurus.

Habitat e Comportamento:

Significato del Nome:

Controversie:

  • Le stime sulla taglia di Gigantosaurus sono state a lungo oggetto di dibattito a causa della frammentarietà dei resti fossili. Alcuni scienziati ritengono che potrebbe aver superato in lunghezza il Tyrannosaurus rex. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Confronto%20tra%20teropodi]
  • La classificazione precisa all'interno dei Carcharodontosauria è ancora in evoluzione, con nuove scoperte che potenzialmente modificano le relazioni filogenetiche.