Cos'è gigantosauro?

Gigantosauro: Un Gigante del Cretaceo

Il Gigantosaurus carolinii, comunemente chiamato Gigantosauro, è stato uno dei più grandi dinosauri carnivori conosciuti. Visse nel periodo Cretaceo superiore, circa 99,6-97 milioni di anni fa, nell'attuale Argentina.

  • Dimensioni: Il Gigantosauro era enorme, stimato tra i 12 e i 13 metri di lunghezza e con un peso che poteva superare le 6-8 tonnellate. Questo lo rende paragonabile, e potenzialmente anche più grande, del ben più famoso Tyrannosaurus%20rex.

  • Scoperta: I primi resti fossili furono scoperti nel 1993 da Rubén D. Carolini, da cui il nome della specie. Il ritrovamento includeva circa il 70% dello scheletro, fornendo una buona quantità di informazioni su questa specie.

  • Classificazione: Il Gigantosauro appartiene al gruppo dei Carcharodontosauridae, una famiglia di grandi teropodi carnivori caratterizzati da denti seghettati e potenti mascelle.

  • Alimentazione: Come altri carcharodontosauridi, il Gigantosauro era probabilmente un predatore attivo, cacciando grandi dinosauri erbivori che popolavano il Sud America nel Cretaceo. Probabilmente si nutriva anche di Sauropodi di grandi dimensioni.

  • Habitat: L'habitat del Gigantosauro era probabilmente caratterizzato da foreste pluviali lussureggianti e pianure alluvionali.