La geotermia, dal greco geo (terra) e thermos (calore), è l'energia generata e immagazzinata all'interno della Terra. Il calore interno del nostro pianeta è una risorsa enorme e inesauribile, derivante principalmente dalla formazione originaria del pianeta e dal decadimento radioattivo di materiali presenti nel nucleo terrestre, nel mantello e nella crosta.
L'energia geotermica può essere utilizzata in diversi modi:
Produzione di energia elettrica: In aree con attività geotermica elevata, come zone vulcaniche o zone di faglia, il calore presente nel sottosuolo viene utilizzato per produrre vapore. Questo vapore ad alta pressione aziona delle turbine collegate a generatori, producendo elettricità. Questo processo è trattato più nel dettaglio nel link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/produzione%20di%20energia%20elettrica%20da%20geotermia.
Riscaldamento e raffreddamento diretto (pompe di calore geotermiche): A temperature più basse, l'energia geotermica può essere utilizzata direttamente per riscaldare o raffreddare edifici, serre e altre strutture. Le pompe di calore geotermiche sfruttano la temperatura costante del sottosuolo (generalmente tra i 10 e i 20°C) per trasferire calore da o verso l'ambiente esterno. In inverno, il calore viene estratto dal terreno e immesso nell'edificio, mentre in estate il processo viene invertito.
Applicazioni industriali: L'energia geotermica può essere impiegata in vari processi industriali che richiedono calore, come l'essiccazione di prodotti agricoli, la lavorazione di alimenti, la produzione di carta e la pastorizzazione del latte.
Vantaggi della geotermia:
Svantaggi della geotermia:
La geotermia rappresenta una risorsa energetica promettente per un futuro sostenibile, contribuendo alla diversificazione del mix energetico e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Il suo sviluppo richiede tuttavia una pianificazione accurata e una gestione responsabile per minimizzare gli impatti ambientali. Un approfondimento sulle tecnologie%20geotermiche disponibili può fornire una panoramica più completa del potenziale di questa risorsa.