La Georgiana è un'era nella storia britannica che prende il nome dai re di Hannover, Giorgio I, Giorgio II, Giorgio III e Giorgio IV, che regnarono in successione dal 1714 al 1830. A volte il regno di Guglielmo IV (1830-1837) è incluso in questo periodo.
Caratteristiche principali dell'era Georgiana:
Politica: Fu un periodo di grande stabilità politica in Gran Bretagna dopo i tumulti del XVII secolo. Il sistema parlamentare si consolidò e emersero le figure del Primo Ministro e del Gabinetto. Importanti eventi politici includono la Rivoluzione Americana e le Guerre Napoleoniche.
Economia: L'era Georgiana vide una significativa crescita economica grazie alla Rivoluzione Industriale. Ci fu un'espansione del commercio, dell'industria e dell'agricoltura.
Società: La società era stratificata, con una nobiltà terriera al vertice e una crescente classe media. Le città crebbero rapidamente e vi fu un aumento della povertà urbana. Si verificarono cambiamenti significativi nelle strutture di classe.
Cultura: L'era Georgiana fu un periodo di grande sviluppo culturale, con progressi significativi nell'arte, nell'architettura, nella letteratura e nella musica. Lo stile architettonico distintivo è conosciuto come Architettura Georgiana.
Arte: Molti artisti e scrittori prosperarono durante l'era Georgiana. L'arte visiva era rappresentata da pittori come Thomas Gainsborough e William Hogarth.
Letteratura: Autori famosi di questo periodo includono Jane Austen, Samuel Johnson e Robert Burns.
In sintesi, l'era Georgiana fu un periodo trasformativo nella storia britannica, caratterizzato da stabilità politica, crescita economica, cambiamenti sociali e un fiorente sviluppo culturale.