Cos'è gargoyle?

I gargoyle sono elementi architettonici, spesso scultorei, con la funzione principale di scaricare l'acqua piovana dai tetti degli edifici. In sostanza, sono un tipo specifico di grondaia, ma con caratteristiche estetiche che li distinguono.

  • Funzione Principale: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Drenaggio%20dell'Acqua] Lo scopo primario è proteggere le pareti e le fondamenta degli edifici dai danni causati dall'acqua.

  • Materiali: Solitamente realizzati in pietra, come il calcare o l'arenaria, per resistere agli agenti atmosferici. In epoca moderna, possono essere realizzati anche in materiali come il calcestruzzo o la resina.

  • Aspetto Estetico: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Estetica%20Medievale] Spesso raffigurano creature grottesche, animali fantastici, o figure umane stilizzate. Questa componente estetica era importante nel Medioevo, sia per la decorazione degli edifici religiosi che per allontanare gli spiriti maligni, secondo alcune credenze.

  • Differenza con le Chimere: Mentre i gargoyle hanno una funzione di drenaggio dell'acqua, le chimere sono sculture decorative simili che non hanno tale funzione. Le chimere possono anche essere montate a metà dell'edificio o sul tetto, non necessariamente in corrispondenza delle grondaie.

  • Origine del Termine: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Etimologia%20Gargoyle] Il termine "gargoyle" deriva dal francese antico "gargouille," che significa "gola" o "inghiottitoio," in riferimento al modo in cui l'acqua viene espulsa dalla bocca della scultura.

  • Esempi Noti: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Notre-Dame%20de%20Paris] La cattedrale di Notre-Dame a Parigi è famosa per i suoi numerosi gargoyle, che sono stati ampiamente restaurati nel corso dei secoli.