Ecco informazioni su Gardner, presentate in formato Markdown e con link interni a concetti importanti:
Howard Gardner è uno psicologo e professore statunitense, noto principalmente per la sua Teoria delle Intelligenze Multiple. Questa teoria, presentata nel suo libro del 1983 Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences, sfida l'idea tradizionale di intelligenza come un'unica capacità misurabile con un Quoziente Intellettivo (QI).
Secondo Gardner, l'intelligenza non è un'entità singola e fissa, ma piuttosto un insieme di diverse intelligenze relativamente indipendenti. Inizialmente propose sette intelligenze, poi ne aggiunse altre:
Intelligenza Linguistica: Abilità nell'uso del linguaggio, sia scritto che parlato.
Intelligenza Logico-Matematica: Capacità di ragionamento logico, deduzione e calcolo matematico.
Intelligenza Spaziale: Abilità di visualizzare e manipolare oggetti nello spazio.
Intelligenza Musicale: Sensibilità ai ritmi, ai toni e alle melodie.
Intelligenza Corporeo-Cinestetica: Abilità di utilizzare il corpo in modo abile e coordinato.
Intelligenza Interpersonale: Capacità di comprendere e interagire efficacemente con gli altri.
Intelligenza Intrapersonale: Capacità di comprendere se stessi, le proprie emozioni e motivazioni.
Successivamente, Gardner aggiunse:
Intelligenza Naturalistica: Capacità di riconoscere e classificare elementi della natura.
Intelligenza Esistenziale: Sensibilità alle questioni riguardanti l'esistenza umana, come il significato della vita e la morte. (Questa è considerata ancora ipotetica e non pienamente validata).
La teoria di Gardner ha avuto un impatto significativo nel campo dell'Educazione, promuovendo un approccio più individualizzato all'apprendimento e riconoscendo che gli studenti apprendono in modi diversi. La sua teoria suggerisce che i metodi di insegnamento dovrebbero essere adattati per sfruttare le diverse Intelligenze presenti negli studenti.