Galena
La galena è un minerale solfuro di piombo (PbS), ed è la principale fonte di piombo. È un minerale relativamente comune ed ampiamente distribuito. Si presenta tipicamente in cristalli cubici ben formati, spesso associati a minerali come calcite, fluorite e sfalerite.
Caratteristiche Principali:
- Composizione Chimica: Solfuro di Piombo (PbS)
- Sistema Cristallino: Cubico
- Durezza: 2.5 sulla scala di Mohs (molto tenero)
- Densità: Elevata (7.4 - 7.6 g/cm³)
- Colore: Grigio piombo
- Lucentezza: Metallica
- Striscia: Grigio piombo
- Sfaldatura: Perfetta cubica
Occorrenza:
La galena si trova principalmente in vene idrotermali, depositi sedimentari e rocce metamorfiche. Si forma in ambienti con bassa temperatura e pressione. È spesso associata a depositi di altri metalli preziosi come l'argento (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/argento) e lo zinco.
Usi:
- Estrazione del Piombo: La galena è la fonte primaria di piombo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/piombo). Il piombo estratto viene utilizzato in batterie, munizioni, saldature, schermature contro le radiazioni e altro.
- Ricerca dell'Argento: La galena può contenere quantità significative di argento (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/argento), che può essere estratto come sottoprodotto. La galena argentifera è particolarmente ricercata.
- Ricezione Radio Primitiva: Storicamente, la galena è stata utilizzata come semiconduttore nei primi ricevitori radio a cristalli (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ricezione%20radio). Un filo metallico (il "baffo di gatto") veniva posizionato su un cristallo di galena per rilevare i segnali radio.
- Collezionismo: I cristalli di galena ben formati sono apprezzati dai collezionisti di minerali.
Precauzioni:
La galena contiene piombo, un metallo tossico (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/metalli%20tossici). È importante maneggiare la galena con cura e lavarsi le mani dopo averla toccata. Evitare di inalare la polvere di galena.