Cos'è galaverna?

Galaverna

La galaverna è un deposito di ghiaccio amorfo che si forma quando goccioline d'acqua sopraffuse (acqua liquida a temperature inferiori allo zero) entrano in contatto con una superficie fredda. Si distingue dalla brina per la sua struttura più densa e opaca, e dal ghiaccio vetroso per la sua forma meno cristallina.

  • Formazione: La galaverna si forma quando l'aria umida e nebbiosa è più fredda di 0°C. Le goccioline d'acqua, in uno stato di sopraffusione, congelano istantaneamente al contatto con le superfici fredde. La rapidità del congelamento intrappola piccole bolle d'aria, conferendo alla galaverna il suo aspetto bianco e opaco.

  • Tipi: Esistono diverse tipologie di galaverna, a seconda delle condizioni meteorologiche e della superficie su cui si forma. Si possono distinguere una galaverna leggera (depositi sottili e fragili) e una galaverna pesante (strati spessi e pesanti che possono causare danni).

  • Condizioni Ottimali: Le condizioni ideali per la formazione della galaverna includono:

    • Temperature dell'aria sotto lo zero.
    • Elevata umidità relativa (nebbia).
    • Vento debole (per trasportare le goccioline d'acqua).
    • Superfici fredde, spesso irradianti calore verso il cielo notturno.
  • Impatto: La galaverna può avere diversi impatti:

    • Estetico: Trasforma i paesaggi in scenari invernali suggestivi.
    • Pericoloso: Può rendere le strade e i marciapiedi scivolosi.
    • Dannoso: Un accumulo eccessivo può appesantire rami degli alberi, linee elettriche e altre strutture, causando danni o interruzioni di servizio.
  • Distinzione da altri fenomeni meteorologici invernali:

    • Galaverna vs. Brina: La brina si forma per sublimazione del vapore acqueo direttamente in cristalli di ghiaccio, mentre la galaverna si forma dal congelamento di goccioline d'acqua sopraffuse.
    • Galaverna vs. Ghiaccio%20Vetrato: Il ghiaccio vetrato si forma dal congelamento di pioggia o pioggerellina sopraffusa, creando uno strato di ghiaccio liscio e trasparente. La galaverna, invece, è opaca e irregolare.

In sintesi, la galaverna è un fenomeno atmosferico invernale affascinante ma potenzialmente pericoloso, caratterizzato dalla formazione di uno strato di ghiaccio amorfo bianco e opaco.