Cos'è galatina?

Galatina: Un Gioiello del Salento

Galatina è una cittadina situata nel cuore del Salento, in Puglia, Italia. È un centro ricco di storia, arte e cultura, famoso per la sua architettura barocca, le tradizioni popolari e la rinomata produzione di vino.

Storia:

Le origini di Galatina risalgono all'epoca messapica, ma il suo sviluppo più significativo avvenne in epoca medievale, soprattutto sotto il dominio dei conti d'Enghien, che la scelsero come loro residenza. Successivamente, passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Castriota Scanderbeg. La sua storia è intimamente legata al fenomeno del Tarantismo, un rituale curativo attraverso la musica e la danza.

Cosa vedere:

  • Basilica di Santa Caterina d'Alessandria: Considerata uno dei massimi esempi di arte gotica in Puglia, la basilica è celebre per i suoi affreschi che raccontano storie bibliche e scene della vita di Santa Caterina. Da non perdere assolutamente!
  • Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo: Una maestosa chiesa barocca che domina la piazza principale di Galatina.
  • Palazzo del Sedile: Antica sede del governo cittadino, oggi ospita eventi culturali e mostre.
  • Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico permette di ammirare palazzi nobiliari, corti interne e botteghe artigiane.
  • Pasticceria Ascalone: Un'istituzione a Galatina, famosa per il suo Pasticciotto, un dolce tipico salentino ripieno di crema pasticcera.

Tradizioni e Cultura:

Galatina è una città vivace, dove le tradizioni popolari sono ancora molto sentite. La festa di Santa Caterina d'Alessandria, patrona della città, è un evento molto importante, con celebrazioni religiose, processioni e spettacoli pirotecnici. La musica popolare, in particolare la Pizzica, è un elemento fondamentale della cultura locale.

Enogastronomia:

Galatina è anche un importante centro di produzione vinicola, in particolare di vini rossi come il Salice%20Salentino. Oltre al pasticciotto, la cucina locale offre una varietà di piatti gustosi, come le orecchiette con le cime di rapa, il purè di fave con cicorie selvatiche e il pesce fresco.