Cos'è galassie?

Galassie: Isole Cosmiche nell'Universo

Le galassie sono enormi sistemi legati gravitazionalmente composti da stelle, gas interstellare, polvere, e, si pensa, una notevole quantità di materia oscura. Sono le unità fondamentali dell'universo su larga scala, e la nostra stessa galassia, la Via Lattea, ne è un esempio.

Tipi di Galassie:

Esistono diversi tipi principali di galassie, classificati principalmente in base alla loro forma e struttura:

  • Galassie Spirali: Caratterizzate da un disco appiattito con bracci a spirale che si estendono da un nucleo centrale. Spesso contengono regioni di formazione stellare attiva nei bracci. Un esempio è la Via Lattea e Andromeda.
  • Galassie Ellittiche: Hanno una forma liscia ed ellissoidale, con poca o nessuna struttura a spirale o disco. Generalmente contengono stelle più vecchie e meno gas e polvere rispetto alle spirali.
  • Galassie Irregolari: Non hanno una forma definita e spesso risultano dalla collisione o interazione gravitazionale con altre galassie.
  • Galassie Lenticolari: Una via di mezzo tra le spirali e le ellittiche, con un disco appiattito ma senza bracci a spirale ben definiti.

Componenti di una Galassia:

Ogni galassia, indipendentemente dal suo tipo, presenta componenti principali:

  • Bulge: La regione centrale, densa e sferoidale di una galassia, spesso contenente un buco nero supermassiccio.
  • Disco: La parte appiattita e rotante di una galassia spirale o lenticolare, contenente stelle, gas, polvere e bracci a spirale (nel caso delle spirali).
  • Halo: Una regione sferica che circonda il disco e il bulge, contenente ammassi globulari, stelle sparse e materia oscura.

Formazione ed Evoluzione:

Le galassie si formano attraverso un processo complesso che coinvolge la gravità, la materia oscura e il gas interstellare. Inizialmente, piccole fluttuazioni di densità nell'universo primordiale collassano gravitazionalmente, formando strutture più grandi che attirano gas e materia oscura. Questo gas si raffredda e si condensa, formando stelle e dando origine alle prime galassie. Le galassie possono poi evolvere attraverso collisioni e fusioni con altre galassie, che possono alterare drasticamente la loro forma e struttura. L'attività dei nuclei galattici attivi (AGN) gioca anche un ruolo importante nell'evoluzione galattica.

Ammassi e Superammassi di Galassie:

Le galassie non sono distribuite uniformemente nell'universo, ma tendono a raggrupparsi in ammassi e superammassi. Gli ammassi di galassie sono tra le strutture più grandi legate gravitazionalmente nell'universo, contenenti centinaia o addirittura migliaia di galassie. I superammassi sono aggregati ancora più grandi di ammassi, che si estendono per centinaia di milioni di anni luce.