Il gabber, noto anche come hardcore, è un sottogenere della musica techno emerso nei primi anni '90 nei Paesi Bassi. Si caratterizza per un tempo veloce (generalmente tra 140 e 200 BPM o più), bassi distorti e spesso campioni o vocali oscuri.
Caratteristiche principali:
Origini e Sviluppo:
Le radici del gabber si trovano nella scena rave olandese dei primi anni '90. Artisti e produttori come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Euromasters">Euromasters</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/DJ%20Paul%20Elstak">DJ Paul Elstak</a> hanno contribuito a definire il suono iniziale. La scena gabber si è sviluppata rapidamente ad Amsterdam e Rotterdam.
Cultura e Moda:
Il gabber non è solo un genere musicale, ma anche una sottocultura con un suo stile distintivo. La moda gabber tipica include:
Scena:
La scena gabber è caratterizzata da eventi ad alta energia, con balli frenetici noti come "hakken" (letteralmente "talloni" in olandese). Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/hakken">hakken</a> è un ballo caratterizzato da movimenti veloci dei piedi e delle gambe, seguendo il ritmo della musica. I rave gabber tendono ad essere intensi e inclusivi, promuovendo un senso di comunità tra i partecipanti.
Influenza:
Il gabber ha influenzato altri generi musicali, tra cui il hardcore techno, lo speedcore e il terrorcore. Ha anche lasciato il segno nella cultura pop olandese e internazionale.
Varianti:
Nel corso degli anni, il gabber si è evoluto in diversi sottogeneri, tra cui:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page