Cos'è gabber?

Gabber

Il gabber, noto anche come hardcore, è un sottogenere della musica techno emerso nei primi anni '90 nei Paesi Bassi. Si caratterizza per un tempo veloce (generalmente tra 140 e 200 BPM o più), bassi distorti e spesso campioni o vocali oscuri.

Caratteristiche principali:

  • Velocità: Un elemento distintivo del gabber è il suo tempo estremamente veloce. Questo contribuisce a creare un'atmosfera intensa ed energica.
  • Distorsione: Il suono del basso è pesantemente distorto, creando un "kick drum" potente e aggressivo. Questo è spesso il suono dominante nel brano.
  • Atmosfera: Le atmosfere nei brani gabber tendono ad essere cupe e industriali, spesso con campioni presi da film horror o di fantascienza.

Origini e Sviluppo:

Le radici del gabber si trovano nella scena rave olandese dei primi anni '90. Artisti e produttori come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Euromasters">Euromasters</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/DJ%20Paul%20Elstak">DJ Paul Elstak</a> hanno contribuito a definire il suono iniziale. La scena gabber si è sviluppata rapidamente ad Amsterdam e Rotterdam.

Cultura e Moda:

Il gabber non è solo un genere musicale, ma anche una sottocultura con un suo stile distintivo. La moda gabber tipica include:

  • Tute da ginnastica: Spesso tute da ginnastica di marca come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Australian">Australian</a> o Cavello.
  • Teste rasate: Molti gabber si rasano la testa o portano i capelli molto corti.
  • Air Max: Scarpe da ginnastica Nike Air Max, in particolare quelle con ammortizzazione ad aria visibile, sono popolari.

Scena:

La scena gabber è caratterizzata da eventi ad alta energia, con balli frenetici noti come "hakken" (letteralmente "talloni" in olandese). Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/hakken">hakken</a> è un ballo caratterizzato da movimenti veloci dei piedi e delle gambe, seguendo il ritmo della musica. I rave gabber tendono ad essere intensi e inclusivi, promuovendo un senso di comunità tra i partecipanti.

Influenza:

Il gabber ha influenzato altri generi musicali, tra cui il hardcore techno, lo speedcore e il terrorcore. Ha anche lasciato il segno nella cultura pop olandese e internazionale.

Varianti:

Nel corso degli anni, il gabber si è evoluto in diversi sottogeneri, tra cui:

  • Early Hardcore: Il suono originale dei primi anni '90.
  • Newstyle Hardcore: Un suono più moderno ed evoluto.
  • Terrorcore/Speedcore: Forme ancora più estreme e veloci di gabber.