Cos'è full contact?

Full Contact: Informazioni Generali

Il full contact è uno sport da combattimento che prevede l'utilizzo di pugni e calci a piena potenza, con l'obiettivo di mettere fuori combattimento l'avversario o vincere ai punti. Si differenzia da altre discipline come il semi-contact o il light-contact, dove il contatto è limitato.

Caratteristiche Principali:

  • Contatto Pieno: Gli atleti possono colpire con piena forza, mirando a diverse aree del corpo, a seconda del regolamento specifico.
  • KO Possibile: A differenza di altre forme di combattimento a contatto limitato, nel full contact il knock-out (KO) è un risultato legittimo e frequente.
  • Regolamenti Vari: Esistono diverse organizzazioni e stili di full contact, ognuno con le proprie regole riguardanti le aree bersaglio, il tipo di colpi ammessi e le protezioni obbligatorie.
  • Tecniche Complesse: Richiede un'ampia conoscenza di tecniche di pugilato, kickboxing e, in alcuni casi, elementi di arti marziali miste (MMA).
  • Preparazione Fisica Intensa: Gli atleti devono possedere una grande forza, resistenza, velocità e agilità, oltre ad un'eccellente preparazione mentale.

Elementi Importanti:

  • Tecniche di Pugno: Il pugilato è un elemento fondamentale del full contact, con tecniche come jab, diretto, gancio e montante.
  • Tecniche di Calcio: A seconda dello stile, possono essere utilizzati calci frontali, calci laterali, calci circolari (roundhouse kick) e altre variazioni. La kickboxing è spesso la base di queste tecniche.
  • Difesa: Blocchi, parate, schivate e movimenti del corpo sono essenziali per evitare i colpi dell'avversario.
  • Strategia: La pianificazione e l'esecuzione di una strategia di combattimento sono cruciali per il successo. La strategia%20di%20combattimento comprende l'analisi dell'avversario, l'utilizzo dei propri punti di forza e lo sfruttamento delle debolezze altrui.
  • Condizionamento Fisico: Il condizionamento%20fisico è essenziale per sostenere l'intensità del combattimento.

Stili Comuni:

  • Kickboxing Giapponese: Una delle forme più antiche di kickboxing, con un focus su tecniche di pugno e calcio.
  • Kickboxing Americana: Simile alla kickboxing giapponese, ma con un approccio più aggressivo.
  • Muay Thai: L'arte marziale thailandese, che utilizza pugni, calci, gomitate e ginocchiate. Il Muay%20Thai è noto per la sua potenza e brutalità.
  • Sanshou/Sanda: La versione di combattimento a contatto pieno del wushu cinese, che include tecniche di pugno, calcio, proiezioni e lotta.

Sicurezza:

La sicurezza è di primaria importanza nel full contact. Gli atleti devono indossare protezioni adeguate, come guantoni, paradenti, paratibie e conchiglia (per gli uomini). L'arbitro ha il compito di proteggere i combattenti da infortuni eccessivi. La sicurezza%20nel%20full%20contact è fondamentale.

Importante: Questo è solo un'introduzione al full contact. Ogni stile e organizzazione ha le proprie regole e specifiche. Prima di praticare qualsiasi forma di combattimento a contatto pieno, è fondamentale ricevere un'adeguata formazione da istruttori qualificati.