Cos'è fulmine?

Fulmine

Il fulmine è una potente scarica elettrostatica naturale prodotta durante i temporali. Si verifica quando si accumula una differenza di potenziale elettrico sufficientemente elevata tra due regioni, generalmente all'interno di una nuvola, tra due nuvole, o tra una nuvola e il suolo.

Come si forma:

Il meccanismo esatto della formazione dei fulmini è complesso e non completamente compreso, ma i seguenti fattori giocano un ruolo cruciale:

  • Separazione di carica: Durante un temporale, particelle di ghiaccio, grandine e acqua si scontrano all'interno delle nuvole. Queste collisioni possono trasferire carica elettrica tra le particelle, portando a una separazione di carica. Generalmente, la parte superiore della nuvola si carica positivamente, mentre la parte inferiore si carica negativamente.
  • Accumulo di carica: Man mano che la separazione di carica continua, si accumula una differenza di potenziale elettrico tra le diverse regioni della nuvola, o tra la nuvola e il suolo.
  • Scarica: Quando la differenza di potenziale elettrico supera la rigidità dielettrica dell'aria, si verifica una scarica improvvisa, creando il fulmine.

Tipi di fulmini:

Esistono diverse tipologie di fulmini, tra cui:

  • Fulmine nuvola-suolo (CG): Il tipo più comune, dove la scarica avviene tra una nuvola e il suolo. Può essere di polarità positiva o negativa. Il fulmine nuvola-suolo positivo è generalmente più potente e pericoloso.
  • Fulmine intranuvola (IC): Si verifica all'interno della stessa nuvola, tra regioni con carica elettrica opposta.
  • Fulmine nuvola-nuvola (CC): Si verifica tra due nuvole diverse.
  • Fulmine aria-aria (AA): Meno comune, si verifica tra una nuvola e l'aria circostante.

Pericoli del fulmine:

Il fulmine è un fenomeno naturale pericoloso che può causare:

  • Incendi: Il calore intenso del fulmine può incendiare alberi, edifici e altri materiali infiammabili.
  • Elettrocuzione: Le persone colpite da fulmine possono subire lesioni gravi, inclusi arresto cardiaco e danni neurologici.
  • Danni alle apparecchiature elettriche: Il fulmine può danneggiare o distruggere apparecchiature elettriche ed elettroniche.
  • Blackout: Il fulmine può colpire le linee elettriche e le sottostazioni, causando blackout.

Protezione dai fulmini:

Esistono diverse misure che si possono adottare per proteggersi dai fulmini:

  • Rifugiarsi in un luogo sicuro: Durante un temporale, rifugiarsi in un edificio solido o in un'auto chiusa.
  • Evitare luoghi aperti e alti: Evitare di stare in luoghi aperti, come campi e spiagge, e di ripararsi sotto alberi isolati.
  • Stare lontano dall'acqua: Evitare di nuotare o fare il bagno durante un temporale.
  • Utilizzare un sistema di protezione dai fulmini: Installare un sistema di protezione dai fulmini su edifici e strutture.
  • Scollegare le apparecchiature elettriche: Scollegare le apparecchiature elettriche ed elettroniche durante un temporale.

Ulteriori informazioni:

Per maggiori informazioni sul fulmine, si consiglia di consultare le seguenti risorse: