Cos'è fosgene?

Fosgene (COCl₂)

Il fosgene è un composto chimico tossico e incolore, con un odore che ricorda l'erba tagliata o il fieno ammuffito a concentrazioni elevate. È stato utilizzato come arma chimica durante la prima guerra mondiale e viene ancora impiegato nell'industria chimica per la sintesi di vari composti organici.

Proprietà:

  • Aspetto: Gas incolore o liquido incolore a bassa temperatura.
  • Odore: A concentrazioni basse, l'odore può essere difficilmente rilevabile. A concentrazioni più alte, l'odore può ricordare l'erba tagliata o il fieno ammuffito. È importante notare che l'odore non è un indicatore affidabile della presenza di fosgene.
  • Densità: Più denso dell'aria.
  • Solubilità: Solubile in solventi organici come benzene, toluene e acido acetico. Poco solubile in acqua.
  • Stabilità: Stabile a temperature normali, ma si decompone a temperature elevate (oltre i 300°C) per formare monossido di carbonio e cloro. Reagisce con l'acqua, formando acido cloridrico e anidride carbonica.

Sintesi:

Il fosgene viene prodotto industrialmente mediante la reazione tra monossido di carbonio e cloro gassoso su un catalizzatore a base di carbone attivo:

CO + Cl₂ → COCl₂

Usi:

  • Intermediario chimico: Il fosgene è un importante intermedio nella produzione di poliuretani, policarbonati, isocianati e altri composti organici. Viene utilizzato, ad esempio, per la sintesi di diisocianati aromatici, precursori di polimeri poliuretanici.
  • Sintesi organica: Utilizzato in varie reazioni di sintesi organica, come la preparazione di cloruri acidi e anidridi.

Tossicità:

Il fosgene è un gas estremamente tossico che agisce principalmente sui polmoni. L'inalazione di fosgene può causare:

  • Irritazione delle vie respiratorie: Tosse, difficoltà respiratorie, sensazione di bruciore alla gola e al petto.
  • Edema polmonare: Accumulo di liquido nei polmoni, che può portare a insufficienza respiratoria e morte. Questo è il principale meccanismo di tossicità.
  • Danni ai reni e al fegato: In caso di esposizione grave.

Gli effetti dell'esposizione al fosgene possono non essere immediati, con sintomi che si manifestano diverse ore dopo l'esposizione. Questo rende il fosgene particolarmente pericoloso.

  • Limite di esposizione: Il limite di esposizione professionale (TLV) per il fosgene è molto basso.

Misure di sicurezza:

  • Ventilazione adeguata: Lavorare con fosgene richiede una ventilazione adeguata per prevenire l'accumulo del gas nell'aria.
  • Equipaggiamento di protezione individuale (DPI): È necessario indossare respiratori, guanti protettivi e indumenti protettivi per prevenire l'esposizione al fosgene.
  • Rivelatori di fosgene: Utilizzare rilevatori di fosgene per monitorare la presenza del gas nell'aria.
  • Formazione: Il personale che lavora con fosgene deve essere adeguatamente formato sulle proprietà, i rischi e le procedure di sicurezza associate all'uso del gas.

Primo soccorso:

  • Rimuovere la vittima dall'area contaminata: Portare la vittima all'aria aperta il prima possibile.
  • Fornire ossigeno: Se disponibile, somministrare ossigeno alla vittima.
  • Consultare un medico: Cercare immediatamente assistenza medica.

Aspetti legali e regolamentazione:

La produzione, l'uso, lo stoccaggio e il trasporto di fosgene sono soggetti a rigide normative e controlli a causa della sua elevata tossicità e del suo potenziale uso come arma chimica. È essenziale consultare le normative locali e internazionali pertinenti.

  • Convenzione sulle armi chimiche (CWC): Il fosgene è incluso nella Schedule 3 della Convenzione sulle armi chimiche, che limita la sua produzione e il suo utilizzo.

Argomenti importanti (con link):