Cos'è flangia?

Una flangia è un metodo comune per collegare tubazioni, valvole, pompe e altre apparecchiature per formare un sistema di tubazioni. Consiste tipicamente in due dischi (le flange, appunto) uniti tra loro con bulloni. Tra le flange può essere inserita una guarnizione per creare una tenuta stagna.

Ecco alcuni aspetti importanti delle flange:

  • Tipologie: Esistono diversi tipi di flange, ognuna adatta a specifiche applicazioni. Alcuni esempi comuni includono:

    • Flange a saldare: Queste flange vengono saldate direttamente alla tubazione.
    • Flange filettate: Si avvitano sulla tubazione.
    • Flange cieche: Vengono utilizzate per chiudere l'estremità di un sistema di tubazioni o un'apertura di un recipiente a pressione.
    • Flange slip-on: Scivolano sulla tubazione e vengono poi saldate.
    • Flange a collare: Utilizzate con un raccordo a collare per facilitare la rotazione della flangia.
  • Materiali: Le flange possono essere realizzate in una vasta gamma di materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, leghe speciali e plastica, a seconda dell'applicazione e delle proprietà del fluido trasportato. La scelta del materiale è cruciale per resistere alla corrosione, alla temperatura e alla pressione.

  • Standard: Le flange sono prodotte secondo standard specifici, come ANSI, ASME, DIN e EN. Questi standard definiscono dimensioni, materiali, pressioni nominali e altri parametri importanti per garantire l'intercambiabilità e la sicurezza.

  • Pressione nominale: La pressione nominale (o classe di pressione) indica la pressione massima che la flangia può sopportare a una determinata temperatura. È importante scegliere una flangia con una pressione nominale adeguata all'applicazione.

  • Guarnizioni: La guarnizione è un elemento essenziale per creare una tenuta stagna tra le flange. Esistono diversi tipi di guarnizioni, come guarnizioni piatte, guarnizioni a spirale e guarnizioni ad anello, ognuna adatta a diverse applicazioni e condizioni di esercizio.

  • Applicazioni: Le flange sono utilizzate in una vasta gamma di settori, tra cui petrolio e gas, chimico, petrolchimico, alimentare, farmaceutico e trattamento delle acque. Sono utilizzate per collegare tubazioni in impianti industriali, raffinerie, centrali elettriche e altri sistemi complessi.

  • Installazione: L'installazione corretta delle flange è fondamentale per garantire la tenuta e la sicurezza del sistema di tubazioni. È importante serrare i bulloni in modo uniforme e secondo le specifiche del produttore.