Cos'è flaubert?

Gustave Flaubert

Gustave Flaubert (Rouen, 12 dicembre 1821 – Croisset, 8 maggio 1880) è stato uno scrittore e romanziere francese, considerato uno dei maggiori esponenti del Realismo%20letterario e precursore del Naturalismo.

Vita e formazione:

  • Nato in una famiglia borghese di Rouen, suo padre era un importante chirurgo.
  • Studiò legge a Parigi, ma interruppe gli studi a causa di problemi di salute e si dedicò alla scrittura.
  • Visse gran parte della sua vita nella sua tenuta di Croisset, vicino a Rouen.

Opere principali:

  • Madame Bovary (1856): considerato il suo capolavoro, narra la storia di Emma Bovary, una donna insoddisfatta del matrimonio e della vita provinciale. Il romanzo suscitò scandalo per la sua rappresentazione del tradimento e della sessualità femminile. Flaubert fu persino processato per oltraggio alla morale pubblica, ma fu assolto.
  • Salambò (1862): un romanzo storico ambientato nell'antica Cartagine.
  • L'educazione sentimentale (1869): racconta la storia di Frédéric Moreau e della sua passione per Madame Arnoux durante la Rivoluzione del 1848.
  • La tentazione di Sant'Antonio (1874): un'opera filosofica e visionaria che esplora le tentazioni del santo eremita.
  • Bouvard e Pécuchet (postumo, 1881): un romanzo incompiuto che satireggia la presunzione della conoscenza enciclopedica.

Stile letterario:

  • Flaubert è noto per la sua meticolosa attenzione ai dettagli e per la sua ricerca della "parola giusta" (le mot juste).
  • Il suo stile è caratterizzato da oggettività, impersonalità e precisione descrittiva.
  • Considerava lo scrittore come un osservatore distaccato della realtà, che doveva evitare di esprimere giudizi morali o personali.
  • La sua tecnica narrativa influenzò notevolmente gli scrittori successivi.

Influenza:

  • Flaubert ebbe un'influenza significativa sullo sviluppo del romanzo moderno.
  • La sua opera è stata ammirata e studiata da molti scrittori, tra cui Marcel Proust, James Joyce e Virginia Woolf.
  • E' considerato un maestro dello stile%20indiretto%20libero.