Cos'è flanella?

Flanella

La flanella è un tessuto morbido e caldo, tradizionalmente realizzato in lana o, più recentemente, in cotone o fibre sintetiche. È caratterizzata dalla sua superficie leggermente pelosa, ottenuta tramite un processo di garzatura.

Caratteristiche principali:

  • Morbidezza: La flanella è apprezzata per la sua piacevole sensazione al tatto.
  • Calore: Grazie alla sua struttura e alla garzatura, la flanella intrappola l'aria, offrendo un buon isolamento termico.
  • Resistenza: A seconda del tipo di fibra utilizzata, la flanella può essere resistente all'usura.
  • Assorbenza: La flanella di cotone è particolarmente assorbente.

Tipi di flanella:

  • Flanella di cotone: La più comune, adatta per camicie, pigiami e biancheria da letto.
  • Flanella di lana: Più calda e resistente, ideale per abiti, giacche e coperte.
  • Flanella sintetica: Spesso realizzata in poliestere, offre una maggiore resistenza al restringimento e alle pieghe.
  • Flanella di rayon: Possiede un drappeggio più fluido e una lucentezza superiore rispetto al cotone.

Utilizzi:

La flanella è un tessuto versatile utilizzato per una vasta gamma di capi di abbigliamento e articoli per la casa, tra cui:

Cura:

Le istruzioni per la cura della flanella variano a seconda della composizione del tessuto. In generale, è consigliabile lavare la flanella in acqua fredda o tiepida e asciugare a bassa temperatura. La flanella di lana può richiedere una cura speciale, come il lavaggio a secco o il lavaggio a mano. Il restringimento è un problema comune, soprattutto con la flanella di cotone, quindi è importante seguire attentamente le istruzioni di lavaggio. La garzatura si usura nel tempo, ma una cura corretta può prolungare la vita del capo.

Storia:

Le origini della flanella risalgono al XVII secolo in Galles, dove veniva prodotta con lana locale. Nel corso del tempo, la flanella si è diffusa in altre parti del mondo, diventando un tessuto popolare per la sua versatilità e comfort.