Cos'è fiordi?

I fiordi sono strette insenature marine, profonde e con pareti ripide, formatesi a seguito dell'azione erosiva dei ghiacciai.

  • Formazione: I fiordi si formano quando un ghiacciaio taglia una valle a forma di U. Quando il ghiaccio si ritira, il mare invade la valle, riempiendola con acqua salata. La profondità dei fiordi può essere notevole, spesso superiore a quella del mare aperto adiacente. Puoi trovare più informazioni sulla formazione dei fiordi.

  • Caratteristiche: I fiordi sono caratterizzati da:

    • Pareti ripide e alte, che possono raggiungere anche centinaia di metri.
    • Profondità considerevole.
    • Presenza di un banco o soglia all'imboccatura, dovuto all'accumulo di detriti glaciali durante il ritiro del ghiacciaio.
    • Acque stratificate, con uno strato superficiale meno salato a causa dell'apporto di acqua dolce proveniente da fiumi e ghiacciai, e uno strato più profondo più salato e freddo. Per capire meglio le caratteristiche dei fiordi, puoi consultare la pagina dedicata.
  • Distribuzione Geografica: I fiordi si trovano principalmente nelle regioni costiere ad alta latitudine che sono state coperte da ghiacciai durante l'ultima era glaciale. Esempi notevoli includono:

    • Norvegia (famosa per i suoi spettacolari fiordi)
    • Cile
    • Nuova Zelanda
    • Alaska (Stati Uniti)
    • Canada
    • Groenlandia
    • Scozia

    Per una mappa della distribuzione geografica dei fiordi puoi consultare la pagina corrispondente.

  • Ecosistema: I fiordi ospitano ecosistemi unici, adattati alle particolari condizioni ambientali. La presenza di acque stratificate influenza la distribuzione della fauna e della flora marina. Molte specie di pesci, uccelli marini e mammiferi marini vivono nei fiordi. Maggiori informazioni sull' ecosistema dei fiordi sono disponibili online.

  • Importanza: I fiordi sono importanti per:

    • Il turismo (attirano visitatori da tutto il mondo grazie alla loro bellezza naturale).
    • La pesca (forniscono un habitat per molte specie ittiche di interesse commerciale).
    • L'energia idroelettrica (grazie alla disponibilità di acqua e alla conformazione del territorio).
    • La navigazione (offrono porti naturali protetti).
    • Lo studio scientifico (per comprendere i processi glaciali e i cambiamenti climatici). Scopri di più sull'importanza dei fiordi.