Cos'è fallo?
Fallo
Il fallo, in ambito sportivo, indica una violazione delle regole di gioco. La natura e le conseguenze di un fallo variano significativamente a seconda dello sport specifico. In generale, commettere un fallo può comportare una penalità per il giocatore o la squadra che lo ha commesso, a vantaggio dell'avversario.
Tipi di Fallo
Esistono diverse tipologie di fallo, che possono essere suddivise in categorie generali:
- Falli tecnici: Violazioni delle regole procedurali o amministrative del gioco. Esempi includono infrazioni di tempo, equipaggiamento non conforme o comportamento antisportivo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Comportamento%20Antisportivo)
- Falli di contatto: Coinvolgono un contatto fisico illegale tra i giocatori. La gravità e la definizione del fallo variano a seconda dello sport. Ad esempio, in basket un contatto illegale è un fallo personale, mentre nel calcio può essere punito con un calcio di punizione diretto o indiretto.
- Falli tattici: Commessi intenzionalmente per ottenere un vantaggio strategico, anche se comportano una penalità. Ad esempio, un giocatore di calcio potrebbe commettere un fallo per interrompere una potenziale occasione da gol. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vantaggio%20Strategico)
- Falli disciplinari: Falli che riguardano direttamente il comportamento scorretto e la violazione delle regole etiche del gioco. Possono portare a sanzioni più severe, come espulsioni o squalifiche.
Esempi specifici di falli in diversi sport:
- Calcio: Falli come il tackle pericoloso, il fallo di mano e l'ostruzione sono puniti con calci di punizione, rigori o cartellini (ammonizioni ed espulsioni). (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Calcio%20di%20Punizione, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rigori, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Espulsioni)
- Basket: Falli personali come spingere, trattenere o colpire un avversario, nonché falli tecnici per comportamenti scorretti. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Falli%20Personali)
- Pallavolo: Falli come toccare la rete durante un'azione, invadere il campo avversario o commettere infrazioni sul servizio.
- Sport motoristici: In caso di sport motoristici, i falli sono di solito delle infrazioni di regolamento che mettono a rischio l'incolumità di uno o più piloti (es: manovre pericolose, contatti fisici volontari, ecc).
Conseguenze dei Falli
Le conseguenze di un fallo possono variare notevolmente a seconda dello sport, della gravità del fallo e delle regole specifiche della competizione. Le conseguenze comuni includono:
- Calci di punizione/Tiri liberi: Concessi alla squadra avversaria.
- Penalità di yard: Nei football americano, la squadra che commette il fallo perde yard a favore dell'avversario.
- Espulsioni: Un giocatore può essere espulso dal gioco per falli gravi o ripetuti.
- Squalifiche: Un giocatore può essere squalificato da un numero specifico di partite o addirittura dall'intera competizione.
- Punti/Gare perse: In alcuni sport, un fallo può comportare la perdita di punti o l'automatico svantaggio nella classifica generale.
- Ammonizioni: Cartellini gialli nel calcio, che comportano un avvertimento.
L'arbitro e il Fallo
Il ruolo dell'arbitro è fondamentale nell'identificare e sanzionare i falli. L'arbitro deve avere una conoscenza approfondita delle regole del gioco e la capacità di prendere decisioni imparziali e accurate in tempo reale. L'interpretazione delle regole e la valutazione della gravità del fallo possono talvolta essere soggettive, il che può portare a controversie. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Arbitro)