Cos'è fallaci?

Oriana Fallaci

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice, giornalista e opinionista italiana.

È considerata una delle figure più importanti e controverse del giornalismo italiano del XX secolo. Si è distinta per il suo stile diretto, provocatorio e spesso polemico.

Carriera:

  • Inizi: Iniziò la sua carriera come giornalista per Il Mattino dell'Italia Centrale e Epoca.
  • Inviata di guerra: Divenne famosa per le sue interviste a leader politici e personalità di spicco durante i conflitti del Vietnam e del Medio Oriente. Il suo lavoro come inviata di guerra la rese una figura di spicco nel panorama giornalistico internazionale.
  • Interviste: Realizzò interviste a personaggi come Yasser Arafat, Henry Kissinger, Golda Meir, Indira Gandhi e Ayatollah Khomeini. Le sue interviste erano note per essere aggressive e dirette.
  • Scrittrice: Oltre al giornalismo, Fallaci è stata anche una prolifica autrice di romanzi e saggi. Tra le sue opere più famose figurano La Rabbia e l'Orgoglio, Un Uomo, Lettera a un bambino mai nato e Intervista con la storia.

Controversie:

  • Posizioni politiche: Negli ultimi anni della sua vita, Fallaci ha assunto posizioni controverse sull'Islam e l'immigrazione, che hanno suscitato forti dibattiti.
  • Stile: Il suo stile diretto e spesso aggressivo ha diviso l'opinione pubblica.

Eredità:

Nonostante le controversie, Oriana Fallaci ha lasciato un segno indelebile nel giornalismo e nella letteratura italiana. È ricordata per il suo coraggio, la sua determinazione e la sua capacità di affrontare temi difficili e scomodi. La sua figura continua a essere oggetto di studio e dibattito.