Cos'è fadera?

Fadera

La fàdera (dal latino faedus - foedus, patto) è un termine storico e geografico che indica un patto o accordo di vicinato stipulato tra comunità rurali, in particolare nelle zone montane dell'Italia centro-meridionale, specialmente in Abruzzo e Molise. Questi patti regolamentavano l'uso comune di risorse naturali come pascoli, boschi, acque e vie di transito, e spesso prevedevano forme di mutuo soccorso e difesa del territorio.

L'istituzione della fàdera era finalizzata a superare le difficoltà derivanti dalla frammentazione del territorio e dalla necessità di gestire risorse limitate in modo sostenibile. Poteva coinvolgere due o più comunità e determinava obblighi e diritti per ciascuna parte contraente. La violazione del patto era considerata un atto grave e punita con sanzioni economiche o sociali.

La fàdera rappresentava una forma di autogoverno e di gestione collettiva del territorio, basata su principi di reciprocità e solidarietà. Sebbene molte fàdere siano cadute in disuso con l'avvento di legislazioni nazionali e regionali, alcune comunità continuano a praticare forme di cooperazione ispirate a questo antico istituto. L'importanza storica della fàdera risiede nel suo ruolo di regolamentazione dell'uso%20collettivo%20delle%20risorse. La sua esistenza testimonia la capacità delle comunità rurali di organizzarsi autonomamente per affrontare le sfide ambientali ed economiche.