Cos'è ezetimibe?

Ezetimibe

L'ezetimibe è un farmaco utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Appartiene alla classe di farmaci chiamati inibitori dell'assorbimento del colesterolo.

Meccanismo d'azione: L'ezetimibe agisce bloccando l'assorbimento del colesterolo a livello dell'intestino tenue. In particolare, inibisce una proteina di trasporto specifica, la Niemann-Pick C1-Like 1 (NPC1L1), responsabile dell'assorbimento del colesterolo dalla dieta e della bile. Diminuendo l'assorbimento del colesterolo, l'ezetimibe riduce la quantità di colesterolo disponibile per essere immessa nel circolo sanguigno, portando a una diminuzione dei livelli di colesterolo LDL (il colesterolo "cattivo").

Indicazioni: L'ezetimibe è indicato per:

  • Ipercolesterolemia primaria (non familiare): In aggiunta alla dieta, per ridurre i livelli elevati di colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) quando la sola dieta non è sufficiente.
  • Ipercolesterolemia familiare: In aggiunta alla dieta e ad altri trattamenti ipolipemizzanti (come le statine), per ridurre i livelli elevati di colesterolo LDL.
  • Ipercolesterolemia familiare omozigote: In combinazione con altri trattamenti ipolipemizzanti.
  • Sitosterolemia o fitosterolemia (iperbeta-sitosterolemia ereditaria): Per ridurre i livelli elevati di steroli vegetali.

Come si assume: L'ezetimibe è disponibile in compresse. La dose abituale è di 10 mg al giorno, assunta per via orale, indipendentemente dai pasti. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico.

Effetti collaterali: Gli effetti collaterali più comuni dell'ezetimibe sono generalmente lievi e transitori e possono includere:

  • Mal di testa
  • Dolore addominale
  • Diarrea
  • Affaticamento

In rari casi, possono verificarsi effetti collaterali più gravi, come reazioni allergiche, problemi al fegato o dolori muscolari (miopatia).

Interazioni farmacologiche: L'ezetimibe può interagire con altri farmaci, tra cui:

  • Colestiramina
  • Fibrati
  • Ciclosporina
  • Anticoagulanti (warfarina)

È importante informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo prima di iniziare il trattamento con ezetimibe.

Controindicazioni: L'ezetimibe è controindicato in pazienti con:

  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti
  • Malattia epatica attiva o persistente (se assunto in combinazione con una statina)
  • Gravidanza e allattamento (se assunto in combinazione con una statina)

Avvertenze e precauzioni:

  • Funzionalità epatica: È importante monitorare la funzionalità epatica durante il trattamento con ezetimibe, soprattutto se assunto in combinazione con una statina.
  • Miopatia: Informare il medico in caso di dolore, debolezza o indolenzimento muscolare.
  • Gravidanza e allattamento: L'ezetimibe non è raccomandato durante la gravidanza e l'allattamento, a meno che non sia strettamente necessario.

Ecco alcuni link ad argomenti correlati: