Eyjafjallajökull è uno dei vulcani islandesi più noti al mondo, principalmente a causa dell'eruzione del 2010 che causò notevoli disagi al traffico aereo europeo.
Posizione: Si trova nel sud dell'Islanda, a ovest del vulcano più grande Katla e a nord del ghiacciaio Mýrdalsjökull.
Natura: Eyjafjallajökull è uno stratovulcano ricoperto da un ghiacciaio.
Eruzione del 2010: L'eruzione del 2010, iniziata il 20 marzo con una fase effusiva e proseguita con una fase esplosiva il 14 aprile, rilasciò una grande nube di cenere vulcanica nell'atmosfera.
Impatto: La nube di cenere causò la chiusura dello spazio aereo in gran parte dell'Europa per diversi giorni, causando gravi interruzioni ai viaggi aerei e perdite economiche significative per le compagnie aeree. La densità della cenere era considerata una minaccia per i motori degli aerei.
Nome: Il nome "Eyjafjallajökull" è composto da: Eyjafjöll (le montagne dell'isola), fjalla (di montagne) e jökull (ghiacciaio).
Altezza: Il punto più alto di Eyjafjallajökull raggiunge i 1.666 metri sul livello del mare.
Monitoraggio: Il vulcano è costantemente monitorato per attività sismica e deformazioni del suolo, al fine di prevedere potenziali future eruzioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page