Cos'è estensimetro?

Estensimetro (Strain Gauge)

Un estensimetro, o strain gauge, è un trasduttore utilizzato per misurare la deformazione di un oggetto. Fondamentalmente, misura quanto un oggetto si allunga o si accorcia in risposta a una forza applicata. Questa deformazione viene convertita in un segnale elettrico, solitamente una variazione di resistenza, che può essere misurata e interpretata.

Come funziona:

Il principio di funzionamento di un estensimetro si basa sulla variazione della resistenza elettrica di un filo conduttore quando viene sottoposto a deformazione. L'estensimetro tipico è costituito da una griglia sottile di filo metallico (o lamina) incollata su un supporto flessibile. Quando l'oggetto su cui è applicato l'estensimetro si deforma, la griglia di filo si allunga o si accorcia insieme ad esso. Questa variazione dimensionale modifica la resistenza elettrica del filo.

Tipi di estensimetri:

Circuito di Wheatstone:

La variazione di resistenza prodotta da un singolo estensimetro è solitamente molto piccola. Per amplificare il segnale e compensare le variazioni di temperatura, gli estensimetri sono spesso utilizzati in un circuito di Wheatstone. Il circuito di Wheatstone è un ponte elettrico che consente di misurare con precisione piccole variazioni di resistenza.

Applicazioni:

Gli estensimetri sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Test strutturali: Per misurare la deformazione e le sollecitazioni in ponti, aerei, automobili e altri oggetti strutturali.
  • Celle di carico: Per misurare il peso o la forza. Maggiori informazioni: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cella%20di%20carico
  • Sensori di pressione: Per misurare la pressione di fluidi o gas.
  • Sensori di coppia: Per misurare la coppia di rotazione.
  • Strumentazione medica: Per misurare la pressione sanguigna o la forza muscolare.

Vantaggi:

  • Alta precisione e sensibilità
  • Dimensioni ridotte
  • Facilità di installazione
  • Ampia gamma di applicazioni

Svantaggi:

  • Sensibilità alla temperatura (richiede compensazione)
  • Il segnale prodotto è di solito molto piccolo (richiede amplificazione)
  • Richiede un'accurata preparazione della superficie di applicazione.