Cos'è esternalità?

Le esternalità si verificano quando l'azione di un agente economico influisce sul benessere di un altro agente, senza che quest'ultimo paghi o riceva un compenso per tale effetto. In altre parole, i costi o i benefici di una transazione non si riflettono interamente nel prezzo di mercato.

Esistono due tipi principali di esternalità:

Conseguenze delle esternalità:

Le esternalità portano a inefficienze nel mercato. Quando sono presenti esternalità, il prezzo di mercato non riflette accuratamente i costi e i benefici sociali di un bene o servizio. Questo porta a una allocazione subottimale delle risorse, con una produzione eccessiva di beni con esternalità negative e una produzione insufficiente di beni con esternalità positive.

Soluzioni alle esternalità:

Esistono diverse soluzioni per internalizzare le esternalità, ovvero per far sì che i costi e i benefici sociali siano presi in considerazione nelle decisioni individuali:

  • Intervento pubblico: Lo Stato può intervenire attraverso diverse misure, come:
    • Tasse: Imporre tasse sui beni o servizi che generano esternalità negative (tasse pigouviane [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tasse%20Pigouviane]) per ridurre la produzione.
    • Sussidi: Concedere sussidi ai beni o servizi che generano esternalità positive per incentivare la produzione.
    • Regolamentazione: Stabilire norme e standard per limitare l'inquinamento o promuovere comportamenti socialmente desiderabili.
  • Soluzioni private:
    • Teorema di Coase: In presenza di diritti di proprietà ben definiti e costi di transazione bassi, le parti coinvolte possono negoziare una soluzione efficiente al problema delle esternalità, indipendentemente da chi detiene inizialmente i diritti.
    • Fusione: Unire le parti coinvolte può internalizzare l'esternalità.
    • Norme sociali: Valori morali e sociali possono influenzare il comportamento degli individui e ridurre le esternalità negative.
  • Mercati dei permessi di emissione: Creare un mercato dove le imprese possono comprare e vendere permessi per inquinare. Questo incentiva le imprese a ridurre l'inquinamento in modo efficiente.

La scelta della soluzione più appropriata dipende dalle specifiche circostanze e dai costi e benefici delle diverse opzioni.